Uno spazio dedicato al fiume fiorentino per eccellenza, dove informarsi, imparare, scoprire curiosità sull' acqua che scorre in mezzo alla città. Questa è la Casa dell'Arno, realizzata al primo piano del centro visite del parco delle Cascine di Firenze, che è stata inaugurata stamani.
Un luogo aperto a chiunque voglia informarsi sul fiume e sull'acquedotto pubblico: studenti, insegnanti, cittadini ma anche ad un utenza specializzata per scoprire un racconto dell'Arno attraverso modalità interattive.
All’interno infatti a guidare il visitatore in questo viaggio speciale ci sono pannelli esplicativi, touch screen e un ambiente multimediale dove viene proiettato un film dedicato al fiume.
"L'Arno e il Parco delle Cascine - ha sottolineato il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella - sono il 'cruccio' per tutta l'amministrazione che infatti ha preso impegni concreti e li sta realizzando. Oggi abbiamo messo un altro mattone nel progetto generale di riqualificazione del Parco più amato dai fiorentini, ma ricordo che a maggio inizieranno i lavori dell'impianto di illuminazione, un sistema di luci hi-tech molto innovativo che viene realizzato con un investimento di 1,2 milioni di euro di cui quasi 900 mila dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. E tra poche settimane sarà aperto anche il punto sportivo e di ristoro 'Fosso bandito', che prende il posto della vecchia discoteca Central Park e che darà lavoro a 50 persone".
Tra gli altri progetti alle Cascine, Nardella ha poi ricordato la valorizzazione dell’Ippodromo Le Mulina, di cui è in corso un bando per l’assegnazione, e l’asfaltatura di 11 chilometri e mezzo di strade all’interno del Parco in occasione dei mondiali di ciclismo.
La Casa dell’Arno sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica e i giorni festivi dalle 9 alle 17. Dal 19 aprile fino a ottobre l’orario sarà prolungato fino alle 19. Gli altri giorni sarà visitabile su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: 0552768806 centrovisitedelparco@comune.fi.it
http://parcodellecascine.comune.fi.it