Una passeggiata nel paradiso della moda e dell'artigianato italiano, tra foulard, collane, orecchini per lei e giacche, panama, alambicchi e pipe per lui. All'interno del programma della 79esima Mostra Internazionale dell'Artigianato – in programma a Firenze dal 24 aprile al 3 maggio 2015 alla Fortezza da Basso – al piano terra del Padiglione Spadolini sarà possibile compiere un viaggio nell'imprenditorialità artigiana del Made in Italy grazie alla mostra “Dalla testa ai piedi. L'artigianato d'arte nelle collezioni e nei musei d'impresa d'Italia”.
Non solo semplici tessuti, ma vere e proprie opere sognanti, come il vestito indossato dal Drew Barrymore in “Cindarella” che il Museo Salvatore Ferragamo presta assieme ai sabot argentati “Princess”, in tessuto ricamato a motivo floreale e tacco in plexiglass. Un altro laboratorio fiorentino come quello di Loretta Caponi è invece presente con i suoi vestiti in taffetà di seta pura foderato in satin.
Per la moda maschile, al centro dell'esposizione di Enrico Coveri c'è il “Cappello corsaro” in paglia, panama color neutro, disegnato e regalato ad Andy Warhol nel 1985, accompagnato dal due abiti in tricot a mano con paillettes bianche, nere e colorate visibili allo spazio espositivo della Fortezza da Basso. Dai tricot poi alle sete dell'Antico Setificio Fiorentino presente con le due giacche da cocktail monopetto presentate da Stefano Ricci.
Variegata e 'storica' la presenza dei manufatti dell'artigianato italiano: dalla pipa raffigurante Pio XII in arrivo dal Museo della Pipa di Ariberto Paronelli o i monili del Museo Unoaerre di Arezzo. Sempre tra gli accessori gli occhiali degli anni '40 in prestito dal Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore o la “bottiglia fiorentina” del XVII secolo e l'affascinante alambicco del Settecento in stagno e rame utilizzato per la distillazione delle erbe aromatiche entrambe in prestito dal Museo dell'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.
Oltre alle esposizioni, durante tutti i giorni della manifestazione sarà a disposizione dei visitatori al Padiglione Spadolini un laboratorio di tecnica della cesteria a cura di Enzo Ruscitti.
Il programma completo della 79esima Mostra Internazionale dell'Artigianato (Firenze 24 aprile – 3 maggio) è consultabile sul sito www.mostraartigianato.it .
Ti potrebbe anche interessare :
- Mostra dell'Artigianato a Firenze. Viaggio nel futuro del Made in Italy
- Mostra dell'Artigianato alla Fortezza La tradizione del Cappello di Firenze