Cultura/ARTICOLO

Alla ricerca delle origini, alla Fondazione Paolo Cresci di Lucca

Un database unico in Italia, nell’archivio che raccoglie documenti e foto sull’emigrazione toscana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

La Toscana come altre regioni italiane è stata interessata nel corso della sua storia da importanti fenomeni migratori. L’immagine di una regione ricca, che in ogni epoca è riuscita a dare sostentamento alla sua popolazione è stata messa in discussione da numerose ricerche che hanno evidenziato come molti toscani abbiano cercato fortuna lontano dalla loro terra di origine. Migliaia di foto, riviste e documenti sulla storia dell’emigrazione toscana, tutti catalogati e a disposizione di studiosi e cittadini sono conservati presso l’Archivio “Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana” con sede nel Palazzo Ducale di Lucca. Paolo Cresci (1943-1997) era originario di Scandicci, ed è stato fotografo professionista presso l’università di Firenze. Nel corso della sua vita ha raccolto moltissimo materiale sugli emigranti italiani cercando documenti anche in paesi esteri. La collezione è stata acquistata nel 1998 dalla Provincia di Lucca e l’archivio è stato aperto al pubblico nel 2001, dopo un opportuno lavoro di digitalizzazione. La consultazione del materiale è resa possibile da motori di ricerca che riescono ad incrociare campi anche molto diversi tra di loro (paese di arrivo, paese di partenza, attività lavorativa, cronologia, ecc.). L’archivio Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana costituisce in un valido strumento a disposizione di chiunque voglia far ricerca o più semplicemente capire il fenomeno emigrazione: i suoi documenti coprono tutto il territorio regionale, con una prevalenza della lucchesia dovuta all’ampiezza del fenomeno migratorio in questa zona, con importantissimi riferimenti anche alle province di Firenze, Prato e Pistoia. All’archivio si è rivolta qualche anno fa anche il premio Oscar Susan Sarandon, che è venuta in Garfagnana sulle tracce del figurinaio Michele Rigali, originario di Coreglia Antelminelli, suo bisnonno.

Fondazione Paolo Cresci
per la storia dell’emigrazione italiana

Cortile Carrara, 1 - 55100 Lucca
Tel 0583 417483/4; Fax 0583 417770

http://www.fondazionepaolocresci.it/fondazione_sede.asp