Niente più code agli sportelli per avere i referti degli esami medici o per prenotare visite ed esami. Niente più attese per misurarsi peso e pressione né difficoltà per stampare l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario o per attivare la propria carta sanitaria elettronica. Tutto questo sarà possibile grazie alla prima Bottega della Salute, inaugurata oggi dalla Regione a Portoferraio nella sede della Misericordia, in via Carducci. La struttura – solo la prima delle 70 in programma entro il 2015 – sarà aperta grazie ai giovani del servizio civile regionale dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17, che sono stati adeguatamente formati tanto da essere anche in grado, al bisogno, di usare il defibrillatore semiautomatico, strumento di cui la struttura è dotata. Inoltre, presentandosi alla Bottega si potrà farsi stampare il proprio Cud, accedere ai servizi online di Poste Italiane e Inps, pagando i bollettini, inviando raccomandate e altro. Tra i servizi garantiti anche il pagamento del bollo auto, la fornitura di moduli per certificazioni e domande varie, le informazioni sui servizi di Comune, Asl e Regione. “È un'utile opportunità che offriamo per primi agli elbani per facilitare il loro approccio ai servizi sanitari regionali – ha commentato il presidente della Regione, Enrico Rossi – ringrazio anche i giovani del servizio civile regionale e sono contento di aver dato a migliaia di ragazzi toscani, fiducia, speranza e opportunità di lavoro attraverso il progetto Giovanisì”. Il progetto, finanziato dalla Regione con 3 milioni di euro in tre anni, prevede l'apertura della seconda bottega all'Isola di Capraia agli inizi di aprile, così da avvicinare i capresi ai servizi di cui godono tutti gli altri toscani. All'Elba ne sono previste, entro una decina di giorni, altre 5, a Capoliveri, Campo, Marciana, Porto Azzurro e Rio nell'Elba.
Salute/ARTICOLO
All'Elba la Bottega della Salute Dai referti all'esenzione del ticket
Inaugurata oggi a Portoferraio la prima struttura di questo tipo in Toscana, finanziata dalla Regione
