Cultura/ARTICOLO

All’Exfila alla scoperta del teatro sociale con la rassegna ‘Sussulti’

Dal 18 gennaio fino a giugno spettacoli e conferenze, un’occasione per conoscere da vicino il valore del teatro come strumento sociale

/ Redazione
Ven 12 Gennaio, 2018
exfila_arci-1-1024×683-1

L’Exfila apre le porte a una rassegna incentrata sul valore del teatro come strumento sociale. “Sussulti – rassegna di teatro e trasformazione sociale” è organizzata dal coordinamento TEATRO Come Differenza, in collaborazione con l’associazione Bottega Del Tempo che cura il progetto Cirkoloco, teso all’inserimento lavorativo di persone con disagio mentale, con il sostegno del Comitato Arci di Firenze.

Negli spazi dell’Exfila Arci Firenze e Consorzio Metropoli, insieme al Comune di Firenze, portano avanti dal 2008 un progetto di promozione sociale e di politiche culturali e giovanili, con l'obiettivo di essere al servizio della comunità di quartiere e non solo. Con l’inizio del nuovo anno sono partite le attività della nuova scuola di musica dell’Associazione Officine Sonore Fiorentine che ha dato vita a una fitta programmazione musicale e culturale, e da aprile ospiterà parte della rassegna cinematografica “L’Italia che non si vede”, la rassegna itinerante di cinema del reale di Ucca (Unione dei circoli cinematografici Arci).

Uno dei primi mezzi espressivi utilizzato all’interno dei manicomi in dismissione per elaborare i vissuti, comunicare e rompere le barriere della reclusione psichiatrica è stato il teatro”, ha dichiarato Alessandro Restivo, presidente dell’Associazione Bottega del Tempo, “A distanza di 40 anni dalla promulgazione della legge Basaglia, è importante rilanciare un messaggio di integrazione e di necessità di superamento di barriere sempre presenti, per questo l’Associazione Bottega del Tempo promuove con convinzione questa rassegna.”

'Sussulti' prende il via giovedì 28 gennaio con “Antologia del nulla”  con la regia Alessandro Fantechi e Elena Turchi. Un Progetto di Isole Comprese Teatro in collaborazione con Teatro Come Differenza. Mercoledì 24 gennaio si terrà una conferenza su teatro e trasformazione sociale con l’attrice e regista argentina Maritè Pompei e Cora Herrendorf del Teatro Nucleo.

Venerdì 9 febbraio andrà in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”con regia e adattamento di Marilena Manfredi, produzione Arte in Corso.  Venerdì 16 febbraio sarà il turno di “Sei venuta a trovarmi?” con Matteo Pecorini e la produzione dei Chille de la Balanza. Giovedì 31 marzo “DMOS l'incubo di un operaio moderno” scritto e diretto da Daniele Giuliani con Mario Giannini e la produzione Sfumature In Atto.

Venerdì 20 aprile 2018 salirà sul palco lo spettacolo “Orazione intima” da Lettere agli Analfabeti di Antonin Artaud con Gianluca Conti Bernini, da un'idea di Alessandro Fantechi e Elena Turchi. Sabato 14 e domenica 15 Aprile andrà in scena “L’attore sciamano” della Formazione teatrale per l'interazione nel sociale condotta da Cora Herrendorf regista e fondatrice del Teatro Nucleo.

Giovedì 8 maggio “Animal beat” liberamente tratto da Urlo poema di Allen Ginsberg con Michele Branda , giovedì 24 maggio “Job Re-Act” uno spettacolo su tutte (o quasi) le possibilità di raccontare, trasformare il tema lavoro, di e con Francesca Campigli e Chiara Luccianti, Produzione La Brigata Ballerini.

Giovedì 7 giugno ore “Il monaco nero” liberamente tratto dal Racconto di Anton Checov, con gli allievi del Corso Di Teatro di Sfumature In Atto e la messa in scena di Daniele Giuliani. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 giugno Natasha Czertok terrà un laboratorio di teatro e danza urbana, performance Finale domenica 10 giugno ore 18:00. Giovedì 14 giugno “Mutamenti” con la regia di Francesca Sanità e la Produzione Arbus Teatro – A.S.L. Empoli in collaborazione con il gruppo di percussioni di Casa Gazzarri Empoli.

Giovedì 21 giugno si terrà il reading poetico “Sottosuolo” a cura di Paolo Biribò  con gli utenti del Centro Diurno Busillis, Produzione Es-Teatro. Data ancora da definire per “Il mio vicino”, testo e regia di Horacio Czertok con Horacio Czertok e Moncef Aissa, le musiche di Andrea Amaducci a cura del Laboratorio Teatrale della Casa Circondariale “Costantino Satta” di Ferrara sostenuto dal Comune di Ferrara-ASP, dal Coordinamento Regionale Teatro Carcere, dalla Regione Emilia-Romagna.

Tutti gli Eventi della Rassegna SUSSULTI si terranno presso il Centro Exfila in via Leto Casini 11, a Firenze. Ingresso riservato ai soci ARCI.

Per informazioni:
info@sfumatureinatto.org

[it_mappa]