Innovazione/ARTICOLO

All'Internet Festival 2014 La carica degli 82 T-Tour

Quattro giorni di tutorial, laboratori, workshop, mostre, spettacoli, giochi e conferenze interattive all’insegna della ‘Rivoluzione digitale’

/ Redazione
Mer 8 Ottobre, 2014
Bambini con l’iPad

Saranno 82  i T – Tour, i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini in programma all’Internet Festival, un’area interamente dedicata a proposte educative e formative, che suggerisce una chiave di lettura e di orientamento nel mondo della rete e della tecnologia. A partire da giovedì 9 fino a domenica 12 ottobre #IF2014  offrirà quattro giorni di tutorial, laboratori, workshop, mostre, spettacoli, giochi e conferenze interattive all’insegna della ‘Rivoluzione digitale’. Gli appuntamenti, che si svolgeranno per l’intero arco della giornata (giovedì, venerdì e sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00 e domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00) sono ospitati in 3 location principali, a seconda del target di riferimento. La Stazione Leopolda offrirà un ventaglio di attività adatte a tutte le età, raccontando la rete e la tecnologia da diversi punti di vista, dall’informatica alle arti visive, dalla robotica alla letteratura, dalla musica alla scienza. Per i più esperti, invece, ci saranno i laboratori presso l’edificio E del Polo Fibonacci dell’Università di Pisa e presso il CNR, con un target universitario e di addetti ai lavori (ma gli appuntamenti saranno aperti a tutti).

Cuore delle proposte T-Tour dedicate alle scuole e al grande pubblico sarà la Stazione Leopolda. Tra gli eventi, ‘Alla moda di Modì’, una raccolta di ritratti digitali ispirati alle donne dal lungo collo di Modigliani; le soluzioni alternative di energia (sole, acqua, vento) spiegate nello spettacolo-laboratorio per i bambini ‘Bebo senza benza’; ‘Bello, Intelligente, Tecnologico’, una conferenza interattiva e una visita virtuale agli spazi di Città della Scienza di Napoli; ‘‘Cryptoparty’, ovvero come difendersi dalla rete; ‘L’evoluzione del microscopio da Galileo all’effetto tunnel’, la storia della microscopia in 10 pannelli; ‘Spritz’, sulla lettura veloce 2.0;  ‘Legonardo e gli altri robot’, una squadra di robot antropomorfi che son in grado di risolvere un cubo di Rubik in meno di un minuto, di disegnare ritratti dal vivo, di muoversi e interagire col pubblico. E ancora:‘Twittermoto’, un laboratorio che illustra le dinamiche del ‘Social Sensing’, il fenomeno che si verifica quando i Social Media fungono da sensori sociali e si comportano a tutti gli effetti come una rete sismica; la sfida alla città intelligente; le risorse digitali per i musei; il workshop che insegna come costruire un bijoux con una stampante 3D; un tutorial sullo ‘storytelling’; Fosforo Live – oggetti volanti’, lo spettacolo interattivo dedicato al volo, tra aerei di carta, boomerang e droni e ‘Grandi magazzini robot’ che promette di insegnare l’elettronica con la pasta di sale, di costruire robot con materiali di recupero e di guidare un rover col pensiero. Chiusura con il Bit Party, una grande festa che proporrà le attività più seguite dell’edizione (domenica 12 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 19.00).

L’edificio E del Polo Fibonacci ospiterà incontri tematici rivolti al settore ICT, alla Pubblica Amministrazione e al mondo delle piccole e medie imprese. Tra questi, ‘Come il made in italy può vincere on line’, il workshop sulle recenti tecnologie realizzative; ‘Sanità elettronica’, rischi e opportunità; ‘Life Lab: i tessuti viventi si raccontano’, sull’ingegneria tissutale e la biologia 3.0 e ‘Ne resterà soltanto uno’, il talent dedicato ai programmatori, aspiranti o navigati, in calendario per venerdì 10 ottobre. Nell’appuntamento, i partecipanti dovranno superare quattro sfide, con grado di difficoltà crescente: programmazione in C, sistemi di interazione uomo-macchina evoluti, applicazioni web con JavaScript, App per Android e iOS. Nel programma anche ‘Il digitale può salvare la cultura?’, quattro interventi brevi di altrettanti esperti di informatica umanistica (Anna Maria Tammaro, Fabio Ciotti, Serge Noiret e Enrica Salvatori) che spiegheranno come e perché il mondo digitale possa dare un nuovo slancio alla cultura.

L’area di ricerca del CNR, invece, proporrà attività dedicate alla privacy e alla sicurezza informatica, a temi quali i social media, smart city e metodologie didattiche, con incontri pensati per insegnanti e formatori. ‘Dal personal branding alla reputazione online’ offrirà strumenti, tecniche ed esempi per gestire l’immagine in rete, con esempi di monitoraggio e di gestione della reputazione online per imprese e associazioni; ‘Il drone del CNR: arte del volo e ricerca’; mostrerà il drone in volo al servizio della ricerca, dalla ricostruzione 3D, alla fotogrammetria, ai beni culturali, alle reti veicolari. Nel programma anche ‘Open Source: il motore di internet?’; ‘Poliformismi sessuali’, sul cambiamento dell’eros e del desiderio con l’avvento di internet; ‘La privacy in rete’ e ‘#TwPinocchio’, che proporrà come leggere e riscrivere Collodi su Twitter, in un progetto educativo di ‘Tw Letteratura’ dedicato alle scuole elementari, medie e superiori.

Alcune attività T-Tour si svolgeranno invece in sedi e in orari diversi. Tra questi, si segnalano ‘Ambienti virtuali e robotica: esplorare i confini della percezione’, una visita al Laboratorio di Robotica Percettiva nel quale si viaggerà ai confini della percezione digitale, tra ambienti simulati e interazione robotica, illusioni motorie e amplificazione di forza (Istituto Tecip di Pisa, 10 ottobre, ore 10.00-11.30) e ‘Bit Party - Finger food’, assaggi di festa in giro per la città tra virtual bike, esperimenti galileiani in monociclo e ora d’aria (12 ottobre, ore 10.00 – 12.00).

Infine, per la prima volta a #IF2014  ci sarà anche la sezione ‘Ora d’aria – I tutorial di una volta’, un angolo fatto di antichi mestieri,corsi e attività rigorosamente senza rete, smartphone o altri artifici dell’era moderna. Tra questi, lezioni di calligrafia, panificazione, teatro, giochi da cortile e yoga.

Tutti i T-Tour sono gratuiti e liberamente accessibili sino a esaurimento posti. In alcuni casi è necessaria la prenotazione, per info visitare il sito www.internetfestival.it, o scrivere a ttour@internetfestival.it; infoline 338-9326561338-9326561. Per sfruttare al meglio i suggerimenti e le indicazioni che si riceveranno durante alcune attività si consiglia di essere forniti di tablet, portatile o smartphone.

[it_mappa]