Torna a Firenze la rassegna 'Magico Teatro', ideata e curata da Sergio Bini in arte Bustric. In tutto sette spettacoli, la domenica pomeriggio per un pubblico di grandi e bambini rapito dal fascino della magia. Un cartellone per le famiglie, che partecipa alla promozione “Domeniche a Teatro con Unicoop Firenze”, la domenica ogni bambino, accompagnato da un adulto socio Unicoop, entra gratis.
La rassegna parte il 21 gennaio con Marco Zoppi e le sue bolle di sapone giganti che fluttuando nell'aria formano figure geometriche, vulcani in eruzione,lampade incandescenti o fenomeni all'apparenza impossibili ed inspiegabili. “Bubbles” è un viaggio fantastico, elegante, inaspettato, delicato, malinconico, gioioso e poetico durante il quale si può assistere a veri e propri stravolgimenti della natura.
Il 4 febbraio i Disguido porteranno in scena “Anta anta pero pero” la prima metà di una Parola Magica che si conclude in “Penta Pinta Pim Però!”. Presa liberamente in prestito dalle filastrocche di Gianni Rodari, rappresenta perfettamente l’ideale dadaista di un immaginario fantastico nel linguaggio tipicamente “non-sense” dei Disguido.
Il 18 febbraio sarà il turno di “Ho scritto Italia sulla sabbia” degli Eka, uno spettacolo divertente, emozionante, coinvolgente dove lo spettatore sarà protagonista di un affascinante viaggio attraverso l’Italia.
Il 4 marzo i Nanirossi presentano “Nani rossi show” ovvero acrobazie e comicità con l’omonima compagnia composta da Matteo Mazzei e Elena Fresch. Tra i migliori esempi di teatro circo di circuitazione internazionale, mostrerà virtuosismi acrobatici e lazzi di alta scuola clownesca in uno spettacolo che crea coinvolgimento entusiasta e voglia di sentirsi comunità.
Il 18 marzo andrà in scena “Uova toste” dei Mulino ad arte, un intreccio fra la storia di due pulcini e la vita di due esseri umani, per raccontare la fragilità dell’animo umano, soffermandosi sul rapporto con la famiglia di origine
L’8 aprile ore Alberto e Laura Giorni saranno i protagonisti di “L’illusionista”. Lo spettacolo è un viaggio in una dimensione spazio-temporale fantastica, in un universo magico ispirato alle atmosfere letterarie e visionarie di Jules Verne, H.G. Wells e Tim Burton, in cui si fondono mistero, poesia, magia, suggestione e meraviglia.
Infine, il 22 aprile il Gruppo toscano prestigiatori presenta il “Gran galà della magia”: uno show con i trucchi magici dei migliori prestigiatori toscani
Biglietti:
Singolo spettacolo intero € 15,00 - ridotto soci unicoop € 13,00 - bambini fino a 12 anni € 10,00.
Abbonamento a 4 spettacoli a scelta intero € 44,00, ridotto ridotto soci unicoop € 36,00, bambini fino a 12 anni € 30,00.
Informazioni:
tel. 055 5320840
www.spazioalfieri.it
[it_mappa]