Siglato il 14 settembre 2016 il Protocollo d'Intesa tra l'Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Sistema Toscana ha consentito, oltre al proseguimento dei percorsi legati a Lanterne Magiche, lo sviluppo di nuovi progetti per la promozione del cinema all'interno delle scuole della regione.
In accordo con la legge di riforma n. 107/2015, la “Buona Scuola, che incoraggia “la pratica teatrale, cinematografica, artistica e performativa nelle scuole”, il protocollo prevede l’impegno congiunto nello stimolare l’interesse dei ragazzi per i film di qualità e fornire strumenti ai docenti per l’approccio didattico al cinema.
E' questa la premessa che ha portato, nell'anno scolastico 2016-2017, alla realizzazione del primo progetto di alternanza scuola-lavoro al liceo classico Galileo di Firenze, incentrato sulla critica cinematografica.
I ragazzi della classe IV D sono stati messi a confronto con il mestiere del Critico cinematografico: attraverso la visione dei film gli studenti hanno prodotto recensioni di film, con la supervisione di critici affermati, come Claudio Carabba e Gabriele Rizza, mentre il docente in classe è stato il giovane giornalista cinematografico Edoardo Becattini.
L'esperienza, valutata positivamente dai soggetti interessati, per l'anno scolastico 2017 – 2018, non solo viene ripetuta, ma estende il suo raggio d'azione, coinvolgendo anche la classe IV H del liceo ISIS Machiavelli Capponi, indirizzo Economico Sociale e un gruppo di ragazzi del quarto anno del liceo Scientifico Castelnuovo di Firenze, indirizzi Lsa e Sci.
Ad essere recensiti dai ragazzi saranno i film proiettati e discussi in aula o al cinema La Compagnia, la sala regionale inaugurata lo scorso anno, la cui programmazione è curata da Fondazione Sistema Toscana. www.cinemalacompagnia.it