Ambiente/ARTICOLO

Ambiente: Tignano Festival Cambiare stile di vita

Sarà un programma ricco di contenuti volti a sensibilizzare e riflettere sugli stili di vita adottati da noi tutti e su come sia possibile cambiarli

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Nicola Beller Carbone
Il Comitato Culturale Tignano ha deciso che questo è l'anno giusto per lanciare un messaggio chiaro di responsabilità sociale attraverso i vari appuntamenti del Festival per l'Ambiente e l'incontro tra i Popoli. Sarà un programma ricco di contenuti volti a sensibilizzare e riflettere sugli stili di vita adottati da noi tutti e su come sia possibile cambiarli.
Domenica 7 luglio sarà dedicato alla classica cena-spettacolo di inaugurazione in Piazzetta del Castello con prodotti rigorosamente locali o biologici e cucinati a chilometri zero. Il convivio sarà accompagnato da uno spettacolo musicale dei Mas Bianco capitanati da Antonio Torrini, con un programma che spazierà dai classici americani di Sinatra e Nina Simone a pezzi del proprio repertorio jazz e brani sempreverdi della grande tradizione italiana.

Giovedì 11 luglio un incontro-dibattito sul tema della Decrescita Felice vedrà protagonisti il fondatore e leader del movimento Maurizio Pallante, Gloria Germani autrice di "Tiziano Terzani: La rivoluzione dentro di noi, Decrescita, Digiuno, Non violenza" e Giannozzo Pucci, editore della rivista The Ecologist Italia.
La decrescita non è soltanto una critica ragionata e ragionevole alle assurdità di un’economia fondata sulla crescita della produzione di merci, ma si caratterizza come un’alternativa radicale al suo sistema di valori. È una rivoluzione culturale che non accetta la riduzione della qualità alla quantità, ma fa prevalere le valutazioni qualitative sulle misurazioni quantitative. La decrescita non è la riduzione quantitativa del prodotto interno lordo. Non è la recessione. La decrescita è il rifiuto razionale di ciò che non serve. In un sistema economico finalizzato al più anche quando è peggio, la decrescita costituisce l’elemento fondante di un cambiamento di paradigma culturale, di un diverso sistema di valori, di una diversa concezione del mondo.

Giovedì 18 luglio sarà nuovamente Maurizio Pallante a moderare l'incontro-dibattito "Felicità in tempo di crisi": un appuntamento per parlare del valore delle relazioni tra persone in un mondo che va sempre più in fretta. I modelli economici proposti fino ad oggi hanno fallito nella loro missione di rendere l'uomo felice; per questo molti economisti iniziano a parlare di bene relazionale, cioè di una felicità che deriva dalle persone stesse e dai rapporti di fiducia e di convivenza che tra esse si instaurano.
Il primo intervento è affidato a Silvano Emmi, chimico e ricercatore del Centro Nazionale Ricerche di Bologna e riguarda la natura, in particolare l'acqua, con approfondimenti che partono dalle molecole per spiegare la società. Seguirà Alessandro Galardini, insegnante che si occupa da anni del rapporto tra uomini e risorse naturali, che parlerà dei nuovi stili di vita. Infine Susanna e Lorenzo Fanelli dell'Associazione Mondo Comunità Famiglia spiegheranno i benefici di una nuova forma di abitazione: i condomini solidali, modelli abitativi in cui più famiglie abitano vicine e condividono spazi in comune.

Dal 22 al 28 luglio si svolgerà la prima edizione di "In Canto Tignano", un workshop di canto e recitazione lirici, docenti il soprano tedesco Nicola Beller Carbone e il regista scozzese Paul Curran.
In arrivo studenti da tutto il mondo: Russia, Gran Bretagna, Spagna, Moldavia, Paesi Bassi, Irlanda. Gli studenti, tutti allievi di importanti accademie e istituti musicali, si cimenteranno in vari laboratori di studio e si immergeranno nella cultura locale.
Un messaggio di pace e incontro tra i Popoli che domenica 28 luglio vedrà un concerto lirico aperto al pubblico a conclusione di questa ventiseiesima edizione del Tignano Festival.

Per informazioni:
https://www.facebook.com/TignanoFestivalAmbiente
http://www.tignano.it/


intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.