Gran ritorno in estate di Capalbio Cinema, il festival internazionale del cortometraggio diretto da Tommaso Mottola, che si tiene dal 17 al 21 luglio nello stupendo scenario di Piazza Magenta e della storica ultima spiaggia di Capalbio, per celebrare il ventennale e per esplorare i nuovi mondi del cinema. Il festival, con il Concorso Internazionale World of Maps, compie da anni una vera e propria mappatura del pianeta: una scoperta dei Nuovi Mondi sulle tracce del cortometraggio. L'idea che ogni buon corto funzioni come una mappa nautica aggiornata, magari su un pezzo di mare attraversato da bruschi cambiamenti, sta avendo successo in tutto il mondo. Migliaia i titoli che sono arrivati alla segreteria del concorso.
Madrina del festival è Ana Caterina Morariu, uno dei giovani volti del cinema italiano. E' tra i protagonisti del film Il mio miglior nemico di Carlo Verdone, grazie al quale ottiene una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice protagonista. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Michele Soavi nel film Il sangue dei vinti, per la tv ha collaborato con Antonello Grimaldi per Le stagioni del cuore, con Liliana Cavani in De Gasperi, l'uomo della speranza, con Robert Dornhelm e Brendan Donnison in Guerra e pace. La vedremo in autunno sul piccolo schermo per la nuova serie Squadra antimafia in onda in prima serata su Rai uno.
Tra i registi a cui il festival dedica un omaggio, Otar Iosseliani del quale saranno presentati alcuni film brevi e una mostra di acquerelli sugli storyboard dei suoi film. Il regista georgiano presenta il 17 luglio a Capalbio: Un petit monastère en Toscane, sulla vita dei monaci di Montalcino che fu da lui girato in Toscana nel 1988. Il 18 luglio Iosseliani e Ugo Gregoretti, insieme per la prima volta a Capalbio, saranno protagonisti di un incontro unico nella cornice di Piazza Magenta.
A loro il Festival dedicherà la sezione Omaggio al Maestro a cura di Bruno Roberti con la collaborazione di Enrico Ghezzi e Rai 3 Fuori Orario. Tra i momenti salienti del festival, il 19 luglio il Premio alla Carriera a Giuseppe Rotunno. Il grande direttore della fotografia che ha prestato la sua arte a film quali Il Gattopardo di Visconti, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario.
Rotunno negli ultimi tempi è stato un prezioso punto di riferimento per i restauri del grande cinema. Il giorno del 19 luglio sarà, inoltre, dedicato al passaggio dalla pellicola al digitale e Laura Delli Colli condurrà un incontro con alcuni maestri della fotografia perché dalla fine del 2013 non si stamperà più in pellicola e il cinema entrerà per sempre nell’era digitale.
Enrico Ghezzi con Bruno Roberti e Tommaso Mottola cureranno La Notte dei Nuovi Mondi, la maratona di Cinema e poesia che si svolgerà il 20 luglio nella storica Ultima Spiaggia di Capalbio. Un film-j-set a cura di Enrico Ghezzi, all’insegna di schegge, frammenti di suoni e immagini con special guest a sorpresa: voci e presenze dal vivo e readings di attori, registi, poeti, artisti e scrittori.
Aprirà la Notte dei Nuovi Mondi un evento d’eccezione, l’anteprima di un film che fin’ora è rimasto invisibile: il primo film di Stanley Kubrick: Fear and Desire/ Paura e Desiderio, grazie alla collaborazione di Minerva/Raro Video, che distribuirà nelle sale il film per poi editarlo in digitale. Tra i momenti clou il Focus sulla Turchia. Lo spunto dai recenti fatti di piazza Taksim e dai molti bellissimi corti arrivati al concorso. Ospite d'onore del Focus l’attrice turca Serra Yilmaz, interprete di tanti film di Ferzan Ozpetek.
Il 21 luglio gran finale del Festival con Franco Battiato che sarà protagonista di un incontro pubblico con Enrico Ghezzi ad Orbetello nella caratteristica piazzetta Spagnola dei pescatori. Un battello dei pescatori porterà gli ospiti del festival per un magical tour sulla laguna di Orbetello e attraccherà a sera nella piazzetta dove sarà proiettato per l’occasione Niente è come sembra, terzo film in ordine cronologico di Franco Battiato e un videoclip realizzato da Enrico Ghezzi dal titolo Strani giorni a partire dall’omonima canzone di Battiato.
A seguire l’incontro con Ghezzi. Capalbio Cinema diretto da Tommaso Mottola è stato fondato da Stella Leonetti. Padrino del Festival fu all’epoca Michelangelo Antonioni. Il Festival è realizzato in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e ha il sostegno del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Toscana, del Comune di Capalbio e del Comune di Orbetello, e i patrocini di tutte le maggiori organizzazioni del cinema italiano tra cui: ANICA, AGPC, ADCI, AIC, AGIS SCUOLA, FICE, SNGCI.
Guarda il video: clicca qui