Giovedì e venerdì prossimo, 22 e 23 gennaio, arriva Angela Merkel a Firenze. Sarà una visita esclusiva, la prima ufficiale di un vertice bilaterale tra la cancelliera tedesca e il presidente del consiglio Matteo Renzi.
Inusuale anche la location. Niente Palazzo Chigi. Abbassati i rigidi protocolli della diplomazia. Il premier fiorentino ha scelto la sua città per ospitare la cancelliera. L'incontro tra Italia e Germania si svolgerà tra Palazzo Vecchio e Palazzo Medici Riccardi, sede della Prefettura.
L’arrivo a Firenze della Merkel servirà anche come test in vista del 2017, quando il capoluogo toscano dovrebbe ospitare il G7, evento grazie al quale in città dovrebbero arrivare da Roma finanziamenti per circa 200 milioni di euro.
Il faccia a faccia con la cancelliera – il precedente si tenne in Germania il marzo scorso - viene in un momento particolare. L'Italia ha da poco concluso il semestre europeo di presidenza italiana. A breve il governo dovrà scrivere il bilancio del proprio operato. Pochi gli obiettivi raggiunti dall'Italia.
Così il premier Renzi vuole puntare tutto sullo sfondamento del tetto del 3 per cento tra deficit e Pil. Non sarà facile convincere la Merkel, che è la paladina dell'austerità in Europa oltre che donna alla guida del paese economicamente più importante dell'Unione.
La due giorni del vertice bilaterale si svolgerà con una cena esclusiva nella sala dei Gigli o delle Udienze. Poi ci sarà la possibilità di visitare gli Uffizi e il Corridoio Vasariano senza limiti di tempo. Forse la Merkel potrà visitare uno dei monumenti più famosi al mondo: il David di Michelangelo all'Accademia. Ovviamente il premier Renzi giocherà la carta del Cicerone fiorentino.