Enogastronomia/ARTICOLO

Anno del cibo italiano: 5 eventi da non perdere in Toscana

Da Calici di Stelle fino alle Cantine Aperte in vendemmia ed alla Mostra Mercato del tartufo bianco: un itinerario alla scoperta dei sapori toscani

/ Redazione
Mer 20 Giugno, 2018
vigna

Tanti gli eventi in tutta Italia per celebrare l'Anno del Cibo: mostre, degustazioni, cene e feste. Anche la Toscana ha messo in piedi molte iniziative per valorizzare il territorio attraverso l'eccellenza delle sue tipicità, delle ricette della tradizione e del saper fare in cucina, unendo genio e creatività. 

Quelli che vi proponiamo sono 5 eventi da non perdere dall'estate alla fine del 2018.

 

CALICI DI STELLE - Porte aperte nelle cantine toscane appartenenti al Movimento Turismo del Vino che ospiteranno i wine lovers dal 2 al 12 agosto con degustazioni ed eventi dedicati alla cultura del vino. Dalle visite in vigna fino agli enopicnic, concerti e cene, un'occasione per visitare alcune aziende gioiello e scoprire i segreti del vino toscano, brindando all'estate nelle notti di agosto.

Calici-di-stelle-copia

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA -  I mesi di settembre e ottobre sono ideali per viaggi enogastronomici alla scoperta delle cantine e dei vini del territorio toscano. Dall'8 al 17 settembre, le cantine dei Movimento Turismo del Vino accolgono gli appassionati di vino e sapori per far loro conoscere le fasi della raccolta dell'uva e la sua lavorazione. Per accogliere al meglio gli appassionati, le aziende organizzano eventi speciali come mostre d'arte, spettacoli e concerti. Sarà dunque possibile - in alcuni casi - assaggiare il vino direttamente dalla botte ma anche partecipare a tour di trekking istruttivo o approfondire le tecniche di raccolta dell'uva e della successiva fermentazione. Un'occasione per immergersi nel mondo del vino toscano, in un faccia a faccia con i produttori e il territorio, immersi in paesaggi da cartolina. 

Il Borro

PAESAGGI DI VINI - Itinerari alla scoperta delle bellezze del Montalbano, questa è la proposta della manifestazione 'Paesaggi Di Vini', promossa dall'Associazione The Wall in collaborazione con la cooperativa Keras aderente al consorzio Co&So, la Società  agricola Betti e con il patrocinio del Comune di Quarrata. Tanti gli eventi in programma fino al prossimo ottobre, con passeggiate in vigna, degustazioni e visite nelle cantine della Fattoria Betti o nella storica Villa Medicea La Magia, patrimonio Unesco dal 2013. 

Montalbano

CAMMINATA TRA GLI OLIVI - Si terrà il prossimo 28 ottobre nelle Città dell'Olio della Toscana la 'Camminata tra gli olivi', promossa dall'omonima associazione: un'occasione per passeggiare tra colline ed oliveti e per consentire ai food lovers di immergersi nei territori dell'oro verde toscano.  Nelle 'città aderenti' sarà possibile percorrere con tutta la famiglia tanti itinerari per scoprire il paesaggio anche da un punto di vista storico, culturare e artistico.  Il tragitto terminea in un frantoio o in un'azienda agricola con una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.

oliveto olivi

MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO - Un appuntamento imperdibile per gli appassionati quello della mostra Mercato di San Miniato che torna il prossimo novembre (nei week end del 10/11-17/18-24/25) per unire l'eccellenza del tartufo bianco locale a saperi, artigianato, arte e musica e con la presenza di tanti personaggi noti del mondo dello spettacolo e dell'enogastronomia. Il piccolo e grazioso borgo di San Miniato si trasforma dunque in un grande laboratorio del gusto a cielo aperto dove fanno da corona al tartufo i mercati delle altre piazze. 

Tartufo-san-miniato

Per scoprire tutti gli eventi dell'Anno del cibo in Toscana, clicca qui