Dopo il successo trionfale di Cesare deve morire, premiato con l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, Paolo e Vittorio Taviani si ispirano a cinque novelle del Decamerone per il nuovo attesissimo film Maraviglioso Boccaccio. Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il loro tempo raccontandosi brevi storie su tanti argomenti, con unico grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature, che sarà un antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.
“Raccontiamo questa storia - affermano i due registi di San Miniato - anzi queste storie, ispirate al Decamerone di Boccaccio, perché accettiamo la sfida: ai colori cupi della peste – ieri come oggi la peste, in varie forme, è dappertutto – contrapporre i colori trasparenti dell’amore, dell’impegno, della fantasia. Poi c’è il caso, come sempre, ma questo renderà più appassionante il nostro racconto”.
L’anteprima nazionale del film si terrà a Firenze venerdì 20 febbraio (ore 20.45) al Cinema Portico di Firenze alla presenza di Paolo e Vittorio Taviani e di una delle protagoniste, Jasmine Trinca, grazie ad un evento a cura di Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana (biglietto unico: 8 euro – prevendite presso la cassa del cinema) info: www.quellidellacompagnia.it. Maraviglioso Boccaccio è stato girato in buona parte in Toscana, con il supporto di Toscana Film Commission: al Castello di Spedaletto e Torre Tarugi a Pienza, i millenari Castello del Potentino, nel grossetano, e Badia a Settimo nel comune di Scandicci, Castello Romitorio a Montalcino e Palazzo Nobili-Tarugi (attribuito a Antonio da Sangallo il Vecchio) a Montepulciano, fino a Villa La Sfacciata, che si erge sopra Firenze con una vista unica al mondo.
Nel film, prodotto da Donatella Palermo e Luigi Musini, Stemal Entertainment, Cinemaundici e Barbary Films, con Rai Cinema e il sostegno del Fondo Cinema della Regione Toscana e distribuito da Teodora, recitano (in ordine alfabetico) Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Flavio Parenti, Vittoria Puccini, Michele Riondino, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca e Josafat Vagni.
Dopo l'anteprima del 20, il film sarà in distribuzione nelle sale italiane a partire da giovedì 26 febbraio.
[it_video]