Enogastronomia/ARTICOLO

Antichi sapori al Palio di Buti

Un tuffo nella storia e nella tradizione gastronomica il 12 gennaio a Buti, con il Palio e la Cena Itinerante. Protagonista delle tavole sarà la trippa alla butese.

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Si avvicina lo storico appuntamento con uno dei Palii più antichi dello stivale, il Palio di Buti. Il Palio richiama ogni anno migliaia di spettatori, affascinati, certo, dalla disputa tra fantini in sella a splendidi cavalli, ma anche per la ventata di folkloree per le tradizioni culinarie che si possono assaporare. Alla corsa dei cavalli, infatti, “fa da spalla” il 12 gennaio la Cena Itinerante tra le contrade del paese.

E’ una cena “in movimento” che prevede la degustazione di piatti appartenenti alla tradizione gastronomica contadina di Buti in vecchie scuderie, frantoi e teatri, spostandosi su splendide carrozze, in stile ottocentesco, che trasporteranno i visitatori da un punto all'altro della cittadina. Chi vuol andare a piedi e godersi così i vicoli ciottolosi del paese potrà farlo. 

Protagonista della Cena Itinerante sarà la trippa, cucinata a mestiere, con la ricetta prevista dalla tradizione contadina, legata ai piatti poveri, ma ricchi di sapori, fatti con ingredienti semplici: cavolo, patate, pane raffermo, verdure e maiale. La trippa, rigorosamente alla “butese”, regina della tavola, sarà di manzo cotta con salsicce, carote, fagioli e pomodoro, accompagnata da vino rosso e un tempo anche da acquavite… ma quest’ultima, come la tradizione voleva, veniva data solo a chi non doveva montare a cavallo.

Partecipare alla Cena Itinerante, è una vera esperienza, non legata unicamente al momento gastronomico, ma è un'esperienza che consentirà al visitatore di fare un salto indietro nel tempo di due secoli. Lungo le stradine di Buti, percorse a piedi o in carrozza, sarà possibile ammirare i vecchi mestiranti come il maniscalco intento nella ferratura dei cavalli. In ogni angolo di Buti si susseguiranno intense performance di “artisti di strada”e momenti musicali.

Di seguito l'elenco delle location dove sarà possibile cenare:
Scuderia Villa Medicea nel Castel Tonini Buti - Maccheroni alla castellana, Cavolo Nero con ritagli di maiale
Frantoio Rossoni nel Museo della civiltà contadina - Zuppa calda di cavolo alla frantoiana, trippa
Parco Danielli nella Piazza della chiesa – Bordatino (polenta con i cavoli), fagioli all’uccelletta e salsicce di Buti
Chiesa della Compagnia in Piazza della Chiesa - Minestra di Fagioli col pane sotto – Patate Rifatte
Sala prove filarmonica A. Bernardini nella Piazzetta divisione Acqui - Dolci
Scuderie Piazza San Francesco - Ponce a Vela (caffè miscelato con acquavite e rum)
Piazza Garibaldi - Castagnaccio e Frati (ciambella fritta)
Piazza Matteotti - Cioccolata calda

Chi arriva può scegliere di degustare anche un solo piatto per location, mangiando il primo piatto da una parte e il secondo da un'altra. La cassa centrale è nella piazza Garibaldi, dove oltre al pagamento verrà consegnata una brochure con le possibili degustazioni e gli spettacoli presenti. Nel caso in cui non si seguono percorsi in itinere ci sono esercizi convenzionati dove è possibile fare degustazioni diverse da quelle proposte o cene con menù particolari.

Per informazioni:
tel. +39 340 8505381