Cultura/ARTICOLO

Antiquari, messaggeri di cultura europea

In Via Maggio un percorso a cielo aperto sull'Europa

/ Costanza Baldini
Mar 10 Dicembre, 2013
via Maggio
E’ una delle via più belle di Firenze, qui hanno dimorato alcune delle più importanti famiglie toscane come i Corsini, i Biliotti, i Michelozzi, i Pitti, i Capponi, i Ridolfi, che costruirono i loro palazzi sulla strada che per la consistente larghezza per l'epoca, fu presto chiamata via Maggiore.
Oggi via maggio è la strada fiorentina meta dei collezionisti di tutto il mondo grazie alle sue stupende gallerie d’arte. In occasione della prima edizione del Festival d’Europa dal 6 al 10 maggio nella Strada degli Antiquari i negozi esporranno nelle vetrine una serie di opere d’arte per un ideale percorso a cielo aperto sul tema “Gli antiquari come messaggeri delle culture europee”.
Un suggestivo itinerario tra oggetti preziosi e opere d’arte di inestimabile valore. Dai gioielli, alle sculture, dalle pitture antiche all’arte contemporanea, dalle armi ai lampadari. Nella galleria Asiaoccidentale potrete ammirare per esempio una collezione straordinaria di ruiu: tappeti finlandesi. Vere e proprie coperte usate dai pescatori e dai naviganti nel quattordicesimo secolo e spesso pregiate coperte nuziali.
Molti gli eventi pensati per riflettere sull’arte e l’Europa. Tra gli altri il convegno sul pittore Pietro Annigoni che abitò proprio in via maggio, la conferenza martedì 10 alla St. Mark's English Church sulla libera circolazione delle opere d’arte in ambito comunitario con importanti ospiti come Angelo Tartuferi Direttore Ufficio Esportazione Oggetti d'Arte Firenze e Giovanni Pratesi Presidente Associazione Antiquari d’Italia.
E ancora concerti, mostre, visite guidate, e gli imperdibili laboratori dell’Istituto Pio X degli Artigianelli, dove la restauratrice Beatrice Cuniberti organizza tutti i giorni lezioni aperte al pubblico sul restauro di antiche carte dell’Europa.
Un’occasione per riscoprire passeggiando per Firenze uno dei luoghi più rappresentativi del collezionismo d’arte e capace ancora di richiamare da tutto il mondo gli appassionati di arte e cultura.

IL PROGRAMMA

6 maggio
“Pietro Annigoni. Un’arte per l’uomo” – Conferenza
a cura di Prof.ssa Anita Valentini.
Interverrà la Signora Rossella Segreto Annigoni
St. Mark's English Church, via Maggio 18, Firenze - Ore 17

Con la conferenza “Pietro Annigoni. Un’arte per l’uomo” si desidera ricordare la vita e le opere di Pietro Annigoni artista di fama mondiale, milanese di nascita, fiorentino d’adozione, vissuto lungamente in via Maggio dove ha sede l’Associazione che porta il suo nome. Nel 2010, nel I centenario della nascita del Maestro, è stata organizzata una mostra antologica in Palazzo Medici Riccardi che ha chiuso i battenti a metà aprile. La mostra ed il relativo catalogo sono stati curati da Anita Valentini (già presente nel comitato scientifico della mostra di Palazzo Strozzi del 2000 e della Mostra veneziana -2004- relative allo stesso Annigoni) storica e critica d’arte, consulente storico artistico di Palazzo Vecchio, docente di storia dell’arte all’UIA e al Liceo Classico.

6 maggio
Visita degli affreschi restaurati della Cappella Zanchini Ridolfi - Ore 17

Forma e colore nella pittura europea. Conferenza a cura Luisa Nannini Del Campana, Giuliana Serrapede. Ore 17.30
Istituto per l'Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli - Palazzo Ridolfi – Via Maggio 13, Firenze
La partecipazione è gratuita su prenotazione Tel. 055 213086 – 282951

6 e 9 maggio
Viaggiatori inglesi in Italia
Visita di Casa Guidi a cura della Direttrice del Museo, Elena Capolino
Casa Guidi - Piazza San Felice 8, Firenze - Orario: 15-18
Non è necessaria la prenotazione
Dopo un matrimonio segreto ed una fuga dall’Inghilterra, i due poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning giunsero nel 1847 nella suite di stanze al primo piano di Palazzo Guidi, dove vissero fino alla morte della poetessa nel 1861. In quelle stanze scrissero alcune delle loro più belle poesie.“Casa Guidi” è il nome che Elizabeth diede all’appartamento. Grande fermento intellettuale pervase in quegli anni Casa Guidi, luogo d’incontro di artisti, politici, patrioti, residenti o stranieri di passaggio in città, cuore della loro felice vita familiare e rifugio letterario per i due poeti ed ancor oggi ancora vi si percepisce l’atmosfera anglo-fiorentina dell’epoca.

6, 7 e 10 maggio
L’Opera, arte europea
St.Mark's English Church
- Via Maggio 18, Firenze
Nei bellissimi e suggestivi ambienti della Chiesa Anglicana sarà possibile assistere:
6 maggio, ore 21.15, Concerto con Soprano e Tenore
7 maggio, ore 20.30, La Traviata di Giuseppe Verdi
10 maggio, ore 20.30, La Bohème di Giacomo Puccini
Prenotazioni e informazioni: Tel (+39) 340 811 9192 info@concertoclassico.info

Dal 6 al 10 maggio
Mostra: Lapis Fragilis

con fotografie di Stefano Amantini, Massimo Borchi e Guido Cozzi.
Galleria Tethys – Via Maggio 58r, Firenze - Orario: 9 -19
La mostra presenterà tre diversi metodi di intervento per la conservazione e la protezione di alcuni monumenti-simbolo della storia d'Europa: dallo studio e l'ottimizzazione dei flussi turistici sul Vallo di Adriano, al dibattito sulle soluzioni proposte per il futuro di Mont-Saint Michel, alla quotidiana attività di alcune "fabriche" delle grandi cattedrali europee.

9 maggio
Gabinetto Viessieux e Archivio Contemporaneo Bonsanti. Illustrazione delle origini europee dell’Istituto

Archivio Contemporaneo Bonsanti Palazzo Corsini Suarez - Via Maggio 42, Firenze
Orario:11-13 Partecipazione gratuita su prenotazione telefonando la mattina allo 055.290132
L’Archivio Contemporaneo Bonsanti organizza una visita guidata, partendo dall'illustrazione delle origini europee dell'Istituto. Creato con lo scopo principale di raccogliere materiale vario relativo a personalità del mondo contemporaneo, l’Archivio, ospitato nelle suggestive sale trecentesche di Palazzo Corsini Suarez di proprietà comunale, si distingue nel panorama dei molti Istituti nati a scopo conservativo per la poliedricità delle discipline rappresentate e quindi della documentazione raccolta. Si spazia dalla letteratura creativa (narrativa e poesia) alla critica letteraria, dalla musica al teatro, dall’architettura alla pittura, dalla fotografia alla critica artistica.

9 maggio
Visita degli affreschi restaurati della Cappella Zanchini Ridolfi
Ore 16.30
Storia e materia: le facciate delle architetture d’Europa e di Firenze
Conferenza a cura di Eleonora Pecchioli, Claudio Paolini, Paolo Pieri Nerli Ore 17
Istituto per l'Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli - Palazzo Ridolfi – Via Maggio 13, Firenze
La partecipazione è gratuita su prenotazione Tel. 055 213086 – 282951

10 maggio
Luci e ombre sulla libera circolazione delle opere d’arte in ambito comunitario
St. Mark’s English Church
– Via Maggio 18, Firenze - Orario: 9.45
Interverranno:
Dott.Angelo Tartuferi - Direttore Ufficio Esportazione Oggetti d'Arte Firenze
Dott.Giancarlo Lo Schiavo - Collezionista
Cav.Andrea Gulizia - Consulente Associazione Antiquari d'Italia
Dott. Fabrizio Guidi Bruscoli - Segretario Generale Associazione Antiquari d'Italia
Moderatore: Giovanni Pratesi - Presidente Associazione Antiquari d'Italia
L’Associazione Via Maggio con il prezioso contributo di Giovanni Pratesi - Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia - in occasione della prima edizione del Festival d’Europa, organizza, il 10 maggio alla St. Mark’s English Church, a partire dalle 9.45, una tavola rotonda sulla libera circolazione dei beni culturali nell’UE. Interverranno personalità del mondo istituzionale, del collezionismo e del mercato dell’arte che si confronteranno sulle norme di tutela italiane ed europee. La leggi in vigore sull’esportazione di opere aventi più di cinquant’anni prevedono un solo grado di giudizio espresso dalla commissione nominata dalla Soprintendenza che entro quaranta giorni rilascia o nega il permesso. Secondo gli esperti si tratta spesso di tempi troppo lunghi che penalizzano gli antiquari che non possono far fronte velocemente alle richiesta dei collezionisti stranieri. In realtà con l’introduzione del S.U.E., il sistema informatico attraverso il quale è obbligatorio chiedere il rilascio degli attestati di libera circolazione, i tempi dovrebbero ridursi notevolmente. Anche di questo si parlerà nell’ambito dell’incontro.

10 maggio
"Imparare l'Europa - Learning Europe",
Premiazione di un programma didattico e di scambio interculturale
James Madison University, Via dei Michelozzi 2, Firenze – Orario: 10 -11
su prenotazione telefonica, salvo esaurimento posti: 055 265 7661
La James Madison University ospiterà la cerimonia di premiazione da parte dell'Assessore all'Università del Comune di Firenze, Dott. Cristina Giachi, delle scuole superiori fiorentine e degli studenti della JMU coinvolti tra gennaio e aprile 2011 nel programma didattico "Imparare l'Europa - Learning Europe", realizzato in collaborazione tra la JMU e l'Ufficio Europe Direct del Comune di Firenze. Il programma, già in corso da tre anni, anche questa primavera ha coinvolto circa duecento studenti delle scuole superiori fiorentine e gli studenti americani della JMU, preparati e seguiti da docenti della JMU e dell'Istituto Universitario Europeo. "Imparare l'Europa" prevede l'insegnamento, in lingua inglese, dei fondamenti della storia, delle istituzioni e delle politiche europee nelle scuole superiori da parte dei giovani americani, che stanno trascorrendo un anno a Firenze per conseguire un master sulle politiche dell'UE. L'evento di oggi vuole riconoscere e premiare l'impegno continuativo degli insegnanti e dei ragazzi partecipanti al programma didattico, che ad oggi ha coinvolto 750 ragazzi e una quarantina di insegnanti delle scuole superiori fiorentine, oltre a una cinquantina di studenti post-laurea americani.

6/10 maggio
Progetto Atelier degli Artigianelli
Istituto Pio X degli Artigianelli
- Via dei Serragli 104, Firenze - Orario 11-13/15-17
Il Centro educativo Atelier degli Artigianelli si offre al pubblico come luogo di scambio di saperi inerenti ai mestieri d’arte. Con sede nell’ Oltrarno fiorentino, in una parte dei locali dell’Istituto Pio X degli Artigianelli, il complesso è storicamente riconosciuto come secolare cuore pulsante dell’artigianato artistico fiorentino. Finalità primaria dell’ Atelier degli Artigianelli è quella di diffondere, tramite l’insegnamento e l’incontro con esperti e professionisti, le conoscenze relative ai mestieri d’artigianato artistico. Le attività prendono avvio con un programma completamente dedicato alla carta e alle sue infinite declinazioni: Un Mondo di Carta prevede, infatti, corsi didattici, seminari, esposizioni e molti altri eventi inerenti al tema.
In occasione del Festival d’Europa, che si svolgerà a Firenze dal 6 al 10 maggio 2011, l’Atelier degli Artigianelli, propone incontri tematici gratuiti sul restauro cartaceo tenuti dalla restauratrice professionista Beatrice Cuniberti.
-Venerdì 6 maggio, ore 11.00/13.00 – 15.00/17.00
Incontro di approccio al restauro conservativo, con dimostrazione, di una carta geografica europea antica, “Carta dell’Europa Settentrionale secondo Olus Magnus”, (Basilea 1567)
-Sabato 7 maggio, ore 11.00/13.00 – 15.00/17.00
Incontro di approccio al restauro conservativo, con dimostrazione, di una carta geografica europea antica, “L’Allemagne Ecclesiastique divisée par Archevêchés, Prélatures, & c.” (XVIII secolo)
-Lunedì 9 maggio, ore 11.00/13.00 – 15.00/17.00
Incontro di approccio al restauro conservativo, con dimostrazione, di una carta geografica europea antica, “Asia Cum Omnibus Imperiis Provinciis, Statibus et Insulis”, Matteus Seutter (1678-1757)
-Martedì’ 10 maggio, ore 11.00/13.00 – 15.00/17.00
Incontro di approccio al restauro conservativo, con dimostrazione, di una stampa antica con veduta toscana, “Veduta di paese dalla Villa di Loretino”, di G. Zocchi (1711–1767).
Ogni lezione potrà avere un pubblico di non oltre 15 persone.
Per informazioni: atelierartigianelli @libero.it - 055 0124551


Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito
www.festivaldeuropa.eu