Cultura/ARTICOLO

Antonio Scurati al Museo del Novecento per "Esposizioni"

Nel corso di "Esposizioni, Immagini e Visioni del Novecento" sarà proiettato il filmato "Sonora Suggestio", di Cecilia Stacchiotti, con immagini inedite di Firenze bombardata nel '43

/ Elisabetta Vagaggini
Lun 21 Settembre, 2015
Antonio Scurati

Uno degli ultimi eventi dell'Estate Fiorentina è dedicato al 70esimo dalla Liberazione di Firenze dal nazifascismo: Esposizioni. Immagini e visioni del ‘900, un format ideato e diretto da Pinangelo Marino che si tiene al Museo del Novecento di Firenze. Attraverso gli incontri con personalità della cultura e la proiezione di documentari d'archivio e inediti, messi a disposizioni dall'Archivio Luce, l'iniziativa ripercorre la storia del “secolo breve”, il Novecento, un periodo che più di ogni altro ha segnato un cambio di passo nell'evoluzione del mondo e durante il quale si è sviluppato anche il cinema. Proprio il cinema è stato lo specchio della storia del secolo scorso e ne è stato al tempo stesso strumento di memoria e narrazione. Sarà proprio attraverso le immagini cinematografiche e l'approfondimento di opere letterarie che Esposizioni. Immagini e visioni del '900 racconterà quel periodo che ha dato il via all'età contemporanea.

Il primo appuntamento, martedì 22 settembre alle ore 21.00, è un incontro con Antonio Scurati ricercatore alla Iulm di Milano, membro del Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza, autore di saggi i saggi, tra cui Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale e i romanzi, come Il rumore sordo della battaglia,  Il sopravvissuto, vincitore del Premio Campiello, Una storia romantica, Il bambino che sognava la fine del mondo, finalista al Premio Strega 2009, La seconda mezzanotte, e Il padre infedele, di nuovo finalista al Premio Strega. Al centro dell'incontro in programma a Esposizioni ci sarà il suo ultimo libro,  Il tempo migliore della nostra vita, vincitore del Premio Viareggio-Rèpaci 2015 – sezione narrativa, nel quale l'autore racconta di una delle figure chiave della Resistenza, Leone Ginzburg. Modera l'incontro Pinangelo Marino.

Alle 22.30, dopo la proiezione del documentario L'Italia s'è desta, ci sarà un’anteprima assoluta: Sonora Suggestio (2015, durata 15 min.), di Cecilia Stacchiotti, il filmato con le immagini originali di Firenze bombardata del 1943, provenienti dall'Archivio Luce, risonorizzate dall'autrice. Il secondo appuntamento dell'iniziativa si terrà il 16 ottobre.