Innovazione/ARTICOLO

Aperitivi con i ricercatori e laboratori aperti per Bright a Pisa

L'Univerisità, la Sant'Anna, la Normale e il Cnr mettono in mostra i loro studi scientifici più all'avanguardia

/ Ilaria Giannini
Ven 11 Settembre, 2015

Sarà Pisa la capitale toscana di Bright, la Notte Europea dei ricercatori che torna venerdì 25 settembre con tanti eventi in sette città della nostra regione.

L’Università di Pisa è capofila dell’iniziativa, con laboratori aperti al pubblico e stand in Largo Ciro Menotti, dove sarà possibile tra l’altro vedere all’opera Walkman, il robot umanoide progettato dai ricercatori del Centro Piaggio: l’automa alto 1.85 metri e pesante cento chili è in grado di camminare, aprire le porte e utilizzare alcuni strumenti di lavoro.

Tanti eventi saranno ospitati nei bar e nelle librerie nelle vicinanze di Borgo Stretto, dove si potrà gustare un “Aperitivo della ricerca” insieme agli archeologi che racconteranno i loro scavi nell’antica Tebe, ma anche ascoltare il racconto delle missioni spaziali in uno degli incontri di “Librerie e scienza”.
Ricchissimo anche il programma della Scuola Superiore Sant’Anna, che agli stand in Largo Ciro Menotti proporrà la degustazione della Toscalata, la cioccolata che fa bene al cuore, e metterà in mostra le piante biofortificate per contribuire alla lotta alla malnutrizione.

Da non perdere anche la maratona di film a tema scientifico dalla 20.30 alle 2 di notte al Cinema Arsenale, mentre il Cnr darà dimostrazione della Macchina della verità e di “telecinesi”, grazie a delle speciali cuffie con sensori che indossate dal visitatore gli permettono di spostare alcuni oggetti.
La Scuola Normale presenterà i reperti degli scavi archeologici effettuati dal Laboratorio di Scienze dell’Antichità e proporrà un evento speciale in Piazza dei Cavalieri sullo studio scientifico della parola e della voce.

Per il programma completo di Pisa: www.bright2015.org