Cultura/ARTICOLO

Aperitivo al museo a Siena Per Arcobaleno d'Estate

La sera del 24 agosto aperture straordinarie, visite guidate e brindisi in numerose strutture museali di tutta la provincia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Siena_piazzadelcampo
Aperture straordinarie, con ingresso libero, visite guidate e tante opportunità per “gustare” in maniera insolita il ricco e variegato patrimonio storico e artistico conservato nei musei della provincia di Siena, pronti ad accogliere i migliori vini del territorio. L’appuntamento è per sabato 24 agosto, nella giornata dedicata a “Toscana Arcobaleno d’Estate” a cui hanno aderito con entusiasmo anche i musei del territorio grazie alla collaborazione tra la Provincia di Siena e la Fondazione Musei Senesi, aprendo le porte dei musei anche a degustazioni e brindisi beneauguranti.
A unire idealmente tutti i musei senesi nella festa che animerà l’intera regione sarà il brindisi collettivo in programma alle ore 19.30, quando in tutta la Toscana si alzeranno i calici per festeggiare l’Arcobaleno d’Estate con il vino delle diverse produzioni locali.

Siena parteciperà con l’apertura straordinaria, dalle ore 21 alla mezzanotte, del Museo Civico e del Complesso museale Santa Maria della Scala, mentre dalle ore 21 alle ore 22.30 sarà possibile visitare il Teatro dei Rinnovati, dove saranno a disposizione guide che illustreranno gli spazi recentemente restaurati e realizzati; apertura straordinaria anche per la Torre del Mangia, visitabile dalle ore 21 alla mezzanotte. Tra gli appuntamenti in programma nel capoluogo anche il “Brindisi con la Balena” al Museo di Storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, aperta con orario straordinario dalle ore 16.30 alle ore 19.30 e con la possibilità di visitare le sezioni geologica, zoologica, anatomica, botanica e la mostra dedicata ai molluschi "Tra scienza e arte. Chiocciole, lumache e ..." che espone anche opere d'arte del senese Andrea Fagioli. Alle ore 19.30, poi, ai visitatori sarà offerto l’aperitivo nei pressi dello scheletro di Balenottera comune, all’ingresso del museo.

In Valdelsa, il Museo Civico e Archeologico della Collegiata di Casole d’Elsa, che ospita un’interessante mostra dedicata al pittore Augusto Bastianini, sarà aperto fino alle ore 20. A Monteriggioni sarà possibile visitare il museo di armature "Monteriggioni in Arme" e il camminamento sulla cinta muraria fino alle ore 21; alle 19.30 è prevista anche una visita guidata del borgo. A Poggibonsi sarà coinvolto il Cassero della Fortezza Medicea con “Gli antichi mestieri del Medioevo” e visite guidate gratuite al Centro di Documentazione e ai Bastioni, mentre a Radicondoli, dalle ore 21 alle 23, sarà possibile visitare il museo “Le energie del territorio” e la mostra collettiva di fotografia “Women x Women” allestita nella sala mostre “Sergio Pacini”; la biblioteca comunale “Dina Ferri”, invece, ospiterà la mostra fotografica “Tierra” di Andrea Biancalani. A San Gimignano, è prevista l’apertura straordinaria fino alle ore 22 del Palazzo Comunale, della Pinacoteca e della Torre Grossa.
A Castellina in Chianti è prevista l’apertura straordinaria fino alle ore 20 del Museo Archeologico del Chianti senese, che, alle ore 19.30, ospiterà anche il “Brindisi con gli antichi”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti e da gustare nelle sale del museo o sulla cima della torre davanti a un suggestivo tramonto. A Castelnuovo Berardenga, alle ore 18, sarà possibile visitare il Museo del Paesaggio, prima di partecipare al brindisi collettivo fissato per le ore 19.30 nel giardino del Museo.

Nel territorio delle Crete, Asciano aderirà con la visita guidata, alle ore 18, del Museo Cassioli, che ospita una preziosa collezione di pittura senese dell’Ottocento, e del Museo Civico e Archeologico d’Arte Sacra di Palazzo Corboli, prima di lasciare spazio all’aperitivo, fissato per le ore 19. A Buonconvento, visite guidate alle ore 18 al Museo d'Arte sacra della Val d'Arbia e del Museo della Mezzadria, seguite dall’aperitivo alle ore 19, mentre a Murlo la serata del 24 agosto vedrà protagonista, negli stessi orari, l’Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, aperto per una visita guidata alle ore 18, seguita dal brindisi alle ore 19.
A Rapolano Terme sarà aperto il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano e a San Giovanni d’Asso il Museo del Tartufo e il Centro di Documentazione.

L’Arcobaleno d’Estate coinvolgerà anche l’Amiata Val d’Orcia. A Castiglione d’Orcia è prevista l’apertura fino alle ore 20 della Sala d’Arte San Giovanni, che alle ore 19.30 ospiterà il brindisi collettivo promosso grazie alla collaborazione fra Pro Loco e Strada del Vino Orcia, mentre a Montalcino sarà aperto fino alle ore 21 il Museo Civico e Diocesano e Raccolta Archeologica; qui, alle ore 19.30, l’aperitivo con i vini di Montalcino si unirà a un intrattenimento musicale. A Pienza l’invito è a visitare il Palazzo Borgia per ammirare le splendide sale del Museo Diocesano di Pienza, aperto con ingresso gratuito dalle ore 17 fino alle ore 20. Nella corte proseguono anche la mostra dedicata ai testi di Pio II, che ha avuto inizio con “Cortili Aperti” il 14 agosto, e l’esposizione delle sculture di Piero Sbarluzzi. Il brindisi sarà offerto da alcuni produttori locali, in collaborazione con il Comune.
Ad Abbadia San Salvatore, il Parco Museo Minerario propone, alle 18, un aperitivo in miniera con visita guidata alla Galleria Livello VII insieme agli ex minatori; alle ore 20 pizza, bibita e musica.

In Val di Chiana, infine, l’evento del 24 agosto animerà Cetona, dove, alle ore 15.30, è prevista una “Passeggiata colorata... tra lecci e travertini” nel Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde; Chianciano Terme, con l’apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico delle Acque; Chiusi, con la visita guidata al Museo Civico "La Città Sotterranea" alle ore 21.15 e alle ore 22.30 (consigliata la prenotazione presso l'Ufficio Turistico al numero 0578-227667); Sarteano, con la visita guidata alle ore 17.30 e l’aperitivo alle ore 19.30 presso il Museo Civico Archeologico, oltre alla visita guidata alla necropoli delle Pianacce e alla Tomba della Quadriga Infernale seguita da aperitivo, e Montepulciano, con l’aperitivo in compagnia del Nobile di Montepulciano al Museo Civico Pinacoteca Crociani. Nella città poliziana sarà possibile visitare anche la mostra “Giorgio de Chirico. Il ritratto - Figura e forma”, allestita nella Fortezza fino al 30 settembre con 68 opere del Maestro provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma.

Per informazioni: www.museisenesi.org