Attualità/ARTICOLO

Appennino Slow a Terra Futura

Per la prima volta quest’anno il Consorzio turistico delle Valli Bolognesi espone a Terra Futura e si propone sul territorio toscano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Da un anno Appennino Slow è presente con una sua sede distaccata a Firenzuola, nell’alto Mugello e questa esperienza toscana ha creato l’occasione per condividere anche con altri territori similari l’ esperienza consortile, contando ovviamente di allargare gli orizzonti.

Con la collaborazione di CORE stanno applicando i concetti più avanzati in termini di marketing emozionale nel turismo e nei social network e su queste basi commercializziamo il nostro prodotto più importante, la traversata dell’Appennino a piedi, il BO/FI.
Lo stand si avvale della presentazione di una vetrina Touch Screen e di un Megaschermo dove scorreranno i demo raccolti da esperti blogger nei giorni precedenti l’evento.

Appennino Slow è alla Fortezza da Basso, a Firenze , dal 20 al 22 maggio 2011, al padiglione Spadolini , stand 196. Venerdì e sabato incontrerà i tour operator nel B2B organizzato e sabato , nella Palazzina Lorenese alle 14 circa , presenterà un open forum su WEB&EMOZIONI dove si parlerà del rapporto tra identità territoriale /turismo emozionale e marketing. L’ingresso è gratuito

Il turismo non si può più valutare solo su sugli standard, sui marchi, sulla qualità aziendale, ma deve essere considerato sempre di più rispetto ai bisogni del turista, alla intensità delle sue emozioni e al valore delle sue esperienze.
Un turista che non si lascia facilmente influenzare dai media.
Il turismo emozionale comporta luoghi con un anima, comunità motivate ad accoglierlo, situazioni in grado di far vivere il proprio tempo vacanza come “speciale”, un vero e proprio modo per staccare la spina. Una opportunità del proprio tempo di vita di arricchimento culturale ed esperenziale.
Anche il ruolo degli operatori turistici cambia con questo modo diverso di intendere il turismo, diventa più quello di facilitare l’incontro tra le comunità locali e il turista, un confronto autentico, nel quale la cultura locale non viene chiusa nei musei o relegata agli eventi folkloristici.

Appennino Slow che rappresenta le comunità delle valli comprese tra Bologna , l’imolese e il Mugello toscano, crede nelle emozioni e crede nella capacità degli uomini di fare molta strada , anche metaforicamente. Crede che il passo lento aiuti il pensiero e che il camminare lo consolidi.
Appennino Slow vuole presentare le sue comunità e il suo modo di intendere il viaggio, proprio in occasione di Terra Futura, punto di riferimento per il viaggiatore sostenibile.
Insieme al tourism Network CORE, composto da consulenti e operatori turistici interessati ad intervenire in modo innovativo nel turismo, abbiamo avviato una prima sperimentazione di una Comunità che si racconta e che desidera comunicare direttamente con il turista potenziale, senza intermediari.

I Bloggers del network CORE lavoreranno in diretta nello stand di Appennino slow mostrando le immagini che prima dell’evento sono state raccolte nei nostri luoghi. Immagini e storie che nello stesso stand si vedranno su di un grande schermo.
Il sito web emozionale e la vetrina Touch screen allestita per l’occasione permetteranno di informarsi e prenotare direttamente la vacanza.