Cultura/ARTICOLO

Appuntamenti con l’arte e con la storia per festeggiare l'Italia

Gli appuntamenti a Monticiano, Murlo e Radicondoli, in occasione del 150º anniversario dell’Unità d’Italia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La Val di Merse insieme a tutte le altre zone della Toscana festeggia i 15 0anni dell'Unità d'Italia con numerose iniziative che coinvolgono l'intera cittadinanza.
A Monticiano mercoledì 16 marzo, alle ore 21, la Biblioteca Comunale effettuerà un’apertura straordinaria per la conferenza del professore Carlo Calossi dal titolo, “Monticiano e i protagonisti del Risorgimento. Alla scoperta della storia del nostro territorio”, nell’ambito dell’iniziativa “Notte bianca, rossa e verde” organizzata dalla Rete Documentaria Senese. Giovedì 17 marzo, infine, in collaborazione con l’Anpi di Monticiano, il Comune organizzerà una giornata piena di eventi: alle ore 9 una delegazione porterà l’onore ai caduti di tutte le guerre presso i monumenti di San Lorenzo a Merse, Tocchi, Iesa, Monticiano e Scalvaia. Alle ore 11, presso il Palazzo Comunale, si terrà la conferenza del professore Luca Cavecchia dal titolo, “Dal Risorgimento alla Resistenza”. A seguire saranno consegnate le onorificenze ai militari di Monticiano, internati nei campi di concentramento nazisti e sarà consegnato il premio Anpi, con il contributo della Banca Cras, alla scuola secondaria di Monticiano per il miglior elaborato sull’Unità d’Italia. I festeggiamenti proseguiranno, alle ore 13, con il pranzo presso il ristorante “da Vestro” e, alle ore 15, con il concerto musicale nei Chiostri dei “Sonatori della Boscaglia”, ad ingresso gratuito.

Il Comune di Murlo ha aderito all’iniziativa “Notte Tricolore” promossa dalla Fondazione Musei Senesi e, per l’occasione, mercoledì 16 marzo, il Museo Etrusco di Murlo effettuerà un’apertura notturna straordinaria dalle ore 21 alle ore 24. Giovedì 17 marzo, invece, è in programma una passeggiata celebrativa in notturna con partenza da Casciano e da Vescovado verso il Poggio alle Monache. Gli appuntamenti sono, alle ore 18.30, davanti all’Hotel Mirella di Casciano oppure, alla stessa ora, in via Tinoni a Vescovado per arrivare al Poggio alle ore 20 per un brindisi all’Unità. Sarà possibile raggiungere il punto d’incontro anche con mezzi propri. E’ consigliato l’uso di scarpe comode e di una torcia. In caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli o impraticabilità dei sentieri, l’appuntamento celebrativo si terrà presso la sala polifunzionale del Comune di Murlo, a Vescovado, alle ore 19.

Le celebrazioni a Radicondoli sono in programma mercoledì 16 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala Convegni di Palazzo Bizzarrini: il sindaco, insieme a tutta l'amministrazione comunale, incontrerà i ragazzi di tutte le scuole del territorio per discutere insieme dell’Unità d’Italia e per assistere alla proiezione del video dell'attore Roberto Benigni sulla storia dell'Inno di Mameli. La giornata continuerà, alle ore 21, presso il Palazzo Comunale, con l’esibizione della Filarmonica “Ernesto Becucci” di Radicondoli che eseguirà l'inno nazionale, e con la deposizione di un omaggio floreale al monumento dei caduti. Alle 21.30, presso il Teatro dei Risorti è in programma un consiglio comunale straordinario, alla presenza dell'assessore della Provincia di Siena, Tiziano Scarpelli e, infine, alle ore 22.30 si terrà il concerto di chiusura della Filarmonica "E.Becucci" e il brindisi offerto dall’amministrazione comunale.