Un mese di bando pubblico prima dell’estate del 2015, 650 iscrizioni alle prove di ammissione e giovani da ogni regione d’Italia dagli 18 ai 28 anni accorsi a Firenze per le audizioni. Alla fine in 13 sono riusciti ad entrare all’Oltrarno la scuola di formazione del mestiere dell’attore diretta da Pierfrancesco Favino che ha iniziato le lezioni nel mese di novembre. Partecipano al progetto insegnanti di caratura internazionale come Wendy Allnutt, Peter Clough, Merry Conway, Bruno Fornasari, Gabriele Foschi, Susan Main, Leah Muller, Stefano Zenni.
"L'idea è nata da Marco Giorgetti del Teatro della Toscana - ha dichiarato Pierfrancesco Favino -Quando sono passato da qui con lo spettacolo Servo per due mi ha chiesto se ero interessato alla formazione, prima ho un po' nicchiato, ma poi mi ci sono messo anima e corpo. Abiamo iniziato il 9 novembre, c'è un pool di insegnanti internazionali importanti che sono riuscito a strappare ad alcune scuole molto famose nel mondo. Abbiamo preso 13 ragazzi in modo da seguirli bene, sono un bellissimo gruppo, non sono qui oggi perchè non credo nella spettacolarizzazione della formazione, credo che la formazione abbia bisogno di uno spazio privato in cui sbagliare e quindi ho chiesto loro di non essere presenti".
La sede della scuola è in via de serragli 99 a Firenze, nella Galleria Pio Fedi completamente restaurata grazie al contributo degli sponsor: Adidas, Acqua Panna e San Pellegrino, Nespresso, Samsung e per gli arredi l’azienda Lago Spa. Una scuola totalmente gratuita che formerà nuovi attori ma anche nuovi insegnanti per trasmettere ad altri la loro formazione.
"Nel mio campo c'è un po' di ritardo sulla formazione in generale, ha aggiunto, quindi si devono mettere i giovani italiani nella condizione di avere la stessa formazione del resto del mondo. E' il motivo per cui buona parte dei nostri insegnanti proviene dall'estero, ma la mia volontà è che qui dentro si possano formare anche insegnanti italiani. Io ho imparato qui il mio mesteriere e vengo chiamo all'estero. La finalità è aprire la mente a realtà in divenire. I ragazzi di vent'anni oggi devono essere pronti ad affrontare un mercato che tra dieci anni sarà completamente diverso".
[it_mappa]