[it_video]
L’arte del Novecento ha finalmente una casa a Firenze, si trova in piazza Santa Maria Novella nell’antico Ospedale delle Leopoldine di fronte alla chiesa che raccoglie al suo interno i capolavori di Filippino Lippi, Masaccio, Giambologna, Ghirlandaio, Brunelleschi.
Ma non è la Firenze del Rinascimento quella protagonista bensì la Firenze del secolo scorso, una città vivissima, in fermento che ha regalato all’arte grandi capolavori che l'hanno resa protagonista della scena culturale nazionale e internazionale.
Ha finalmente aperto in piazza Santa Maria Novella a Firenze il Museo del Novecento. L'esposizione delle opere è suddivisa in 15 ambienti, si tratta di una collezione di circa 300 opere organizzate a ritroso. Le sale mostreranno a rotazione le numerose donazioni di artisti e collezionisti pervenute grazie all’appello fatto dal critico Carlo Ludovico Ragghianti a seguito dell’alluvione del 1966.
Da De Chirico a Morandi, da Emilio Vedova a Renato Guttuso, fino alla sezione fiorentina alla Biennale di Venezia. Una vera e propria "macchina del tempo" che va dalla musica elettronica alla poesia visiva, dall’architettura radicale al cinema d’artista. Il segno di un avvenuto riconoscimento dell'importanza del "passato prossimo" di Firenze poco valorizzato soprattutto alla luce delle importanti ricerche sperimentali degli ultimi 40 anni.
Moltissimi i materiali di approfondimento presenti in mostra come documenti, fotografie, interviste e brani letterari ma anche video e documentari in una proposta museologica multidisciplinare. Partner dell’iniziativa l’ente cassa di risparmio di Firenze che ha elargito un determinante contributo e il Gioco del Lotto che il 28 e 29 giugno aprirà gratuitamente il Museo offrendo visite guidate, laboratori e intrattenimento musicale.
Un particolare abbonamento annuale del costo di soli 10 euro consentirà ai visitatori di tornare più volte usufruendo di tutte le iniziative e le conferenze proposte.
Orari di apertura estiva (1 aprile – 30 settembre)
Lunedì, Martedì e Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 14:00
Venerdì 10:00 - 23:00
Sabato - Domenica 10:00 - 21:00
Biglietti:
Museo: € 8,50 (ridotto: € 4 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM)
Mostra temporanea: € 4 (ridotto: € 2 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM)
Cumulativo museo e mostra: €10 (ridotto € 6)
Abbonamento annuale: € 10
Visite e attività: € 5
Informazioni
www.museonovecento.it
Il museo è inserito nel circuito “Firenze Card” (a partire dal 1° luglio): www.firenzecard.it
[it_mappa]