Cultura/ARTICOLO

Apriti Cinema: l'arena cinema in Santissima Annunziata

In programma film dei festival della "50 Giorni", del Premio Fiesole e selezionati da Quelli della Compagnia

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
banner
"Quella di Santissima Annunziata è storicamente la piazza della solidarietà, dove ha sede l'Istituto degli Innocenti ma che vive forti criticità. La rassegna cinematografica "Apriti Cinema!" consentirà di recuperare e rendere più vivibile una delle più belle piazze di Firenze". Con queste parole  Leonardo Bieber, presidente della commissione consiliare Cultura del Comune di Firenze ha aperto la conferenza stampa di presentazione dell'arena cinematografica estiva in piazza SS. Annunziata.

Ancora una volta il cinema torna ad animare le notti dell'Estate Fiorentina grazie alla rassegna Apriti Cinema! curata per il Comune di Firenze da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana. In programma 28 film d'autore (ore 21.30, ad ingresso libero), tasselli della cinematografia internazionale proposti dai festival della “50 Giorni” e della “Primavera Orientale”, dal Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, quest'anno attribuito a Terry Gilliam, o selezionati da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.

LO SCHERMO DELL'ARTE. NOTTI DI MEZZA ESTATE (IV° EDIZIONE) Si comincia lunedì 8 luglio con il primo film della rassegna curata da Lo Schermo dell'Arte “Notti di Mezza Estate”, in programma The yes men fix the World, di Andy Bichlbaum, Mike Bonanno e Kurt Engfehr. Lunedì 15 Luglio il festival propone il film Jean Michel Basquiat: The Radiant Child, di Tamra Davis. Il 22 luglio è invece la volta di Unfinished spaces di Alysa Nahmias, Benjamin Murray. Il film racconta di quando, nel 1961, Fidel Castro e Che Guevara commissionarono a tre giovani architetti, Riccardo Porro, Vittorio Garatti e Roberto Gottardi, la creazione dell'Havana National Art School. Chiude la carrellata di film de Lo Schermo dell'Arte Film Festival, il 29 luglio, il film sul noto architetto dissidente cinese: Ai Weiwei. Never sorry, di Alison Klayman. 

PREMIO FIESOLE AI MAESTRI DEL CINEMA. IL GRANDE INCANTATORE . IL CINEMA DI TERRY GILLIAM Martedì 9 Luglio, il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema presenta Jabberwocky, il primo di 8 titoli del cinema di Terry Gilliam, l'autore di Brazil (16 luglio), Le avventure del barone di Munchausen (19 luglio), La leggenda del re pescatore (23 luglio), l'Esercito delle 12 scimmie (26 luglio), Paura e delirio a Las Vegas (30 luglio) Tideland – Il mondo capovolto (2 agosto).

FESTIVAL DEI POPOLI PRESENTA: STOP MAKING NOISE! Il Festival dei Popoli mercoledì 10 luglio presenta Crossing the bridge – The sound of Istanbul, di Fatih Akin; Mercoledì 17 Luglio FDP propone Shut up and paly the hits, di Will Lovelace and Dylan Southern; mercoled' 24 luglio Andrew Bird – Fever Year di Xan Aranda. Il 31 luglio ecco il film su uno dei più grandi pianisti del '900, Glenn Goul - au delà du temps, di Bruno Monsaingeon, anche questo proposto da FDP.

DAI FESTIVAL INTERNAZIONALI DELLA “50 GIORNI” E DELLA PRIMAVERA ORIENTALE Giovedì 11 Luglio Immagini e Suoni del Mondo - Festival del Film Etnomusicale ripropone il suo film di punta dell'edizione 2012: Chico e Rita, di Fernando Trueba, Javier Mariscal e Tono Errando. River to River Florence Indian Film Festival domenica 14 luglio propone Chittagong di Bedabrata Pain, presentato al festival nel 2012. Dal festival Film Middle East Now, arrivano il 20 luglio film iraniano Keep us, keep us di Ehsan Amani e il 21 luglio il film siriano Round Trip di Meyar Al-Roumi, mentre dal Florence Queeer Festival arriva Cloudburst di Thom Fitzgerald, un road movie che fa riflettere sul concetto di "famiglia", sui diritti delle coppie omosessuali e sulla vecchiaia. Dal Florence Korea Film Fest, il 27 luglio, arriva Scandal Makers di Kang Hyeong-Chul e dal Balkan Florence Express, domenica 28, il film albanese Amnesty, di Bujar Alimani. Da La Finestra sul Nord, rassegna di cinema finlandese, arriva Napapiirin Sandarit - Lapland Odyssey, di Dome Karukoski, commedia brillante su un gruppo di giovani ragazzi lapponi alla disperata ricerca notturna di un decoder tv, unico oggetto che potrebbe permettere a uno di loro di salvare la propria storia d’amore. Il 1 Agosto il festival Internazionale di Cinema e Donne presenta Il resto di niente di Antonietta de Lillo tratto dal romanzo di Enzo Striano.

QUELLI DELLA COMPAGNIA Quelli della Compagnia – Fondazione Sistema Toscana presenta sabato 13 Luglio Vincent Paterson - Ad un passo dalle stelle, eccezionale documentario che racconta la carriera di Vincent Paterson, un genio che ha cambiato il concetto stesso di coreografia e che ha lavorato con i più grandi artisti contemporanei: da Michael Jackson a Madonna fino a Lars Von Trier con cui ha vinto la Palma D'Oro per Dancer in the Dark. In chiusura, il 4 Agosto, Politicamente Scorretto – The Hunter S. Thompson's Gonzo, firmato dal premio oscar Alex Gibney, inviato della rivista Rolling Stone, padre del gonzo journalism e co-protagonista del film di Gilliam Paura e Delirio a Las Vegas tratto da un suo romanzo.

EVENTI SPECIALI In programma un nuovo appuntamento con Donne che impresa! Rassegna della Camera di Commercio di Firenze e del Comitato per l'Imprenditoria Femminile che propone Lady Henderson presenta di Stephen Frears ( Giovedì 18 Luglio) Giovedì 25 Luglio, il Festival della Salute Mentale porta a Apriti Cinema! Mr. Beaver, di Jodie Foster. Walter Black, amministratore delegato di una compagnia di giocattoli, soffre di una forma acuta di depressione che lo porta all'allontanamento della sua famiglia e al quasifallimento dell'azienda ereditata dal padre. Sull'orlo del suicidio, decide di seguire una terapia che consiste nell'affidare tutta l'interazione sociale a una marionetta a forma di castoro, Mr. Beaver. Introdurrà il film il dott. Sandro Cicogna.

Scarica il programma di Apriti Cinema!