Dal cuore del mar Tirreno e del mar Ligure fino a quello dell'Expo. Il Parco dell’Arcipelago Toscano insieme a quello delle Foreste Casentinesi attracca al Biodiversity Park di Expo 2015 dove sarà protagonista con i prodotti enogastronomici.
Fino al 22 ottobre sarà possibile visitare lo stand che - nei primi 4 giorni di accessi, dal 9 al 13 ottobre - ha visto un incredibile flusso di persone. Il Parco dell'Arcipelago Toscano ha organizzato per il 19 e 20 ottobre una presenza istituzionale in coincidenza di una degustazione enogastronomica delle isole toscane, commissionata dal Parco stesso, che si terrà il 19 ottobre alle ore 18 nella Sala Eventi show cooking dello spazio Loveit food, situato vicino all’albero della vita, non lontano dal padiglione Biodiversity Park.
“Il Parco ha voluto promuovere insieme alla sua area protetta anche i prodotti tipici dell’Arcipelago Toscano,- ha detto il Presidente del Parco, Sammuri - Non potevamo perdere questa occasione di visibilità mondiale per la produzione enogastronomica delle isole toscane”
La realtà enogastronomica dell’Arcipelago toscano verrà descritta e presentata da Antonio Arrighi produttore di vini e vicepresidente del Consorzio ElbaTaste, un’associazione costituita da produttori e ristoratori per far conoscere e promuovere le eccellenze enogastronomiche dell’Isola d’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano, che ha collaborato con il Parco per organizzare la degustazione. Le eccellenze dell’Arcipelago sono costituite da diciotto aziende vinicole del Consorzio Elba Doc – circa un milione di bottiglie prodotte- Procanico, Vermentino, Sangioveto, Ansonica, Moscato, Aleatico Passito dell’Elba, unica DOCG passita della Toscana.
La Palamita del Mare di Toscana Presidio Slow Food, Olio extravergine di oliva DOP, Birra dell’Elba artigianale, miele, dolci tradizionali artigianali e tante altre specialità sono il profilo dell’enogastronomia dell’Isola d’Elba del 2015 insieme alle produzioni caratteristiche dell’Ansonica e del Panficato dell’Isola del Giglio e alle più recenti produzioni di vini dell’Isola di Capraia.
Ti potrebbe interessare anche:
- Uova, 150 milioni quelle toscane e costano tre volte meno del 1945
- I più piccoli a lezione di vendemmia tra le vigne del Chianti Fiorentino
- A Firenze l'asta di 180 vini pregiati Dal Mouton Rothschild al Bertani