Inaugura nella notte di venerdì 7, e nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 Ottobre, una mostra di opere di artisti di differenti generazioni, che si articolano all’interno, e all’esterno, della ex fabbrica nella tenuta della Filanda, in provincia di Arezzo.
Le opere saranno il risultato di una residenza di una settimana volta a stabilire una nuova condivisione del luogo per riflettere sul concetto di pratica dell’arte.
La convivenza degli artisti, e l’autonomia relativa garantita dal luogo e dal tempo condiviso, permetterà a tutti loro di costruire, prevalentemente con le proprie forze, 26 opere. Tutto sarà rigorosamente “made in Filandia” per costruire anche quest’anno una festa dell’arte e degli artisti.
Il progetto Madeinfilandia, alla sua seconda edizione, è la prova che i luoghi d’arte, in quanto spazi di confronto, possono esistere indipendentemente dai luoghi deputati, dalle geografie forti e dalle gerarchie di potere curatoriale.
Non c’è infatti un tema, gli artisti lavoreranno costruendo nuovi paradigmi legati alla generosità e alla costituzione di regole di gioco per godere appieno della libertà disponibile.
Il 9 di Ottobre, durante il pomeriggio, sarà eseguita una partitura per aeroplano e fumi, in omaggio all’opera del
1973 “Whirpool, eye of the storm” di Dennis Oppenheim.
Riproporne l’azione nella campagna aretina, è stato il punto di partenza della discussione tra Luca Pancrazzi e Amedeo Martegani e gli artisti invitati alla residenza, non tanto come modello artistico, ma come suggestione di intervento rispetto al paesaggio naturale in maniera poetica e generatrice di nuove prospettive di relazione tra uomo e natura, tra osservare e immaginare.
7 Ottobre
-dalle ore 21,30 visita alle installazioni e presentazione del numero 1 del periodico MADEINFILANDIA
-ore 22,30 musica e bar
8 Ottobre (Giornata Nazionale del Contemporaneo)
-dalle ore 13 alle ore 22 visita alle installazioni
-tutto il giorno sarà attivo un punto di ristoro tosco-filandese
9 Ottobre
-dalle ore 13 alle ore 22 visita alle installazioni
-tutto il giorno sarà attivo un punto di ristoro tosco-filandese
-alle ore 16 esecuzione nei cieli della Filandia di “Whirpool”, un omaggio a Dennis Oppenheim
-durante il pomeriggio: performance a sorpresa.
Nei mesi successivi sarà stampato il catalogo che documenterà lo svolgersi degli eventi durante le fasi della
manifestazione per l’edizione Gli Ori. Il catalogo verrà presentato in luoghi diversi, primo fra tutti la Fiera d’Arte di Bologna nel Gennaio 2012, Gli Ori Editori.
Madeinfilandia 2011 - artisti partecipanti: Pierluigi Calignano, Antonio Catelani, Gianni Caravaggio, Michelangelo Consani, Cinzia Cozzi, Michele Dantini, Mario Dellavedova e Irene Fuga, Flavio De Marco, Paola di Bello, Nathalie Du Pasquier, Orietta Fineo, Michele Guido, Hanako Kumazawa, Loredana Longo, Jacopo Miliani, Maurizio Nannucci, Nero, Cristiana Palandri, Paolo Parisi, Vera Pravda, Marco Raparelli, Davide Rivalta, Serse, Gianluca Sgherri, Eugenia Vanni, Enrico Vezzi.
MADEINFILANDIA è un progetto autofinanziato e sostenuto dalla generosità degli artisti e degli amici che partecipano garantendo così la completa autonomia delle nostre iniziative.
MADEINFILANDIA loc. Filanda, via Migliari, Pieve a Presciano, 52020 Pergine Valdarno (AR) +39 0575 897183
www.madeinfilandia.org - info@madeinfilandia.org - Facebook: http://www.facebook.com/madeinfilandia
Press Office: press@madeinfilandia.org - +39 328 5608955
Per informazioni:
http://www.madeinfilandia.org/
Cultura/ARTICOLO
Arezzo, torna "Made in Finlandia"
Il 7, 8 e 9 ottbre a Pieve di Presciano

made in finlandia