Nelle prossime ore sono attese anche in Toscana abbondanti nevicate fino in pianura. L’allerta della protezione civile regionale si è innalzata passando da gialla ad arancione dalla mezzanotte di stasera fino alle 18 di domani sui settori centro settentrionali della Toscana, fino alla mezzanotte nelle aree dell'Appennino).
Per far fronte a questa situazione straordinaria di neve e ghiaccio in Palazzo Vecchio è stata firmata un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole sul territorio comunale fiorentino di ogni ordine e grado, dai nidi alle università a scopo preventivo e precauzionale.
Trasporti. Ataf ha garantito la funzionalità del servizio, seppur ridotto (paragonabile a quello di un giorno festivo estivo), con 80 mezzi attrezzati per la neve che potranno essere potenziati durante la giornata in base alle condizioni meteo. Anche la tramvia viaggerà regolarmente. Per fronteggiare l’emergenza, le squadre della polizia municipale in coordinamento con quella della stradale saranno dislocate in varie aree città per gestire i flussi in entrata e uscita.
Come previsto dal nuovo Piano neve e gelo, già predisposti i veicoli spargi sale e di spazzamento e potenziato il coordinamento territoriale con 110 volontari di protezione civile suddivisi in 13 zone. Attivata anche una squadra speciale di pronto intervento per la rimozione – se necessario - di rami e alberi caduti e d’intralcio.
Altri dettagli per Piano neve e gelo di Palazzo Vecchio in questo servizio.
[it_video]
Nelle altre aree della Toscana. Anche alcuni sindaci della Città Metropolitana hanno seguito l’esempio di Firenze e hanno ordinato la chiusura delle scuole per domani (ed eccezione di Calenzano, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, Barberino del Mugello, Scarperia e San Piero e Vicchio). Nel resto della Toscana, domani non ci sarà scuola nella provincia di Massa-Carrara, Livorno, Lucca, Prato, Pisa e territori limitrofi, ad Arezzo e in alcuni Comuni dell’aretino.
Saranno chiuse le scuole nei comuni di Siena, Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa, San Gimignano, Monteriggioni, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Chianciano Terme, Montepulciano, Sinalunga e nel comune di Gambassi, nell'area della valdelsa fiorentina. Situazione diversa ad Grosseto. A Grosseto città, infatti, le scuole saranno aperte. La chiusura riguarda i comuni di Massa Marittima, Montieri, Roccastrada, Gavorrano, Scarlino, Civitella Paganico, Roccalbegna, Semproniano, Sorano, Manciano, Magliano in Toscana, Scansano, Castel del Piano e Seggiano.
Trasporto regionale. Non sono da escludersi disagi alla circolazione su ferro regionale che ha già fortemente risentito del maltempo che ha colpito le altre zone d’Italia. Rfi e Trenitalia hanno attivato i rispettivi piani neve e gelo. Fra le azioni previste dal Piano, anche la riprogrammazione dell’offerta commerciale dei treni regionali, che sarà ridotta complessivamente di circa il 50% in relazione all’infrastruttura disponibile con questo livello di emergenza.
A questo link il dettaglio delle varie linee: bit.ly/riprogrammazionetreniTOS
Inoltre, saranno attivati sollegamenti bus operativi a partire dalle 5.00 in diverse località per ogni necessità che dovesse sorgere.
Sull’Alta velocità confermato l’80% dei collegamenti. Sulla linea Tirrenica sarà operativo il 90% dei servizi (Frecce ed Intercity).
Lfi, la società che gestisce il servizio ferroviario in Casentino ha comunicato una plausibile rimodulazione dell’offerta per la giornata di domani: i treni 1156, in partenza alle ore 5.58 da Arezzo per il Casentino, e 1153, delle 6.05 da Stia verso Arezzo, potrebbero essere soppressi. Una decisione che consente (come previsto dal piano neve e gelo) il regolare svolgimento degli altri servizi in arrivo e in partenza dalla stazione di Arezzo.
L’appello a tutti i cittadini, per la giornata di domani, è di spostarsi con i mezzi pubblici e utilizzare auto solo se necessario. Ricordiamo a tutti l’obbligo di dotazioni invernali a bordo e l’obbligo di catene montate in caso neve in qualsiasi area del territorio comunale. Raccomandiamo, infine, di prestare la massima attenzione, di indossare abbigliamento e calzature adeguate, di spargere il sale davanti ai negozi e alle abitazioni e di rimuove la neve dai marciapiedi laddove possibile, in generale di adottare comportamenti adeguati per la propria e altrui incolumità.
Per informazioni più dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.