Ambiente/ARTICOLO

Arsenico nell'acqua: l'impegno della Regione

Bramerini: «Stiamo lavorando per velocizzare la realizzazione degli impianti»

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La questione arsenico nell'acqua in Toscana è in via di risoluzione. Per uscire dalla attuale situazione di criticità che si è verificata in alcuni comuni della Val di Cornia, della Val di Cecina e dell'Isola d'Elba, la Regione Toscana, insieme al gestore del servizio idrico e alle Asl, sta mettendo in atto una strategia mirata di interventi. Grazie a quattro nuovi impianti la concentrazione della sostanza nell'acqua sarà riportata entro i limiti di legge entro dicembre 2010 nei Comuni di Pomarance e Montecatini Val di Cecina, entro aprile 2011 nel Comune di Radicondoli e entro il 31 dicembre 2012 nei rimanenti Comuni nei quali, peraltro, la concentrazione di arsenico è già adesso entro i limiti fissati dalla Ue.
Lo fa sapere l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini che aggiunge: “Dal mio insediamento, nel maggio scorso, sto sollecitando il gestore a fare gli interventi necessari per velocizzare i tempi di realizzazione degli impianti. In questi giorni insieme ai sindaci dei Comuni interessati, alle Asl e agli enti gestori stiamo intensificando anche i monitoraggi periodici sulla qualità della risorsa idrica che arriva ai rubinetti delle nostre case per tenere costantemente sotto controllo i livelli di arsenico. Ogni tre mesi verificheremo inoltre lo stato d'attuazione degli interventi programmati, in modo da essere certi del rispetto dei tempi e della tempestiva funzionalità degli impianti”.
Contestualmente la Regione Toscana si sta attivando per reperire risorse finanziarie che serviranno a dare impulso alla realizzazione degli interventi che permetteranno di risolvere definitivamente il problema in tutta la Toscana. L'efficacia dell'operazione è già stata dimostrata nell'ambito dei Comuni dell'Ato 6 (province di Siena e Grosseto) dove, entro dice mbre, saranno completati e messi in esercizio gli ultimi due impianti a servizio di piccole frazioni dei Comuni di Montieri e Monterotondo marittimo a completamento del più generale programma attuato dal gestore su quasi tutti i Comuni dell'ambito a partire dal 2006.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.