Cultura/ARTICOLO

Art bonus dell'anno: il restauro della Sala dei marmi a Carrara

La sala si trova presso l'Accademia di Belle Arti e contiene un esempio rarissimo di 210 campioni di pregiati marmi italiani

/ Redazione
Mer 24 Gennaio, 2018
Sala del campionario dei marmi, Accademia di Belle Arti di Carrara

Il restauro della sala del Campionario dei marmi dell'Accademia di belle arti di Carrara, si è classificato al primo posto del concorso 'Progetto Art bonus dell'anno'. Il concorso, promosso da Ales spa e Promo Pa Fondazione-Lubec, si è chiuso con 8.354 voti: in 'gara' 101 beni recuperati grazie all'Art bonus. Dell'Art bonus, misura fiscale varata nel 2014 per favorire il mecenatismo culturale, a oggi hanno beneficiato 1.100 enti, per oltre 1.300 interventi e più di 200 milioni di euro raccolti da oltre 6.000 mecenati.

Il progetto per la sala del Campionario dei marmi - che conserva un esempio rarissimo di 210 campioni di pregiati marmi italiani -, ha vinto con 1.219 voti ricevuti online sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it. Il restauro di questo bene - di proprietà demaniale - è stato realizzato dall'Accademia col sostegno di varie imprese locali.

In seconda e terza posizione nella classifica generale il restauro delle Terme centrali del sito archeologico di Aquinum del Comune di Castrocielo (Frosinone), progetto realizzato dall'Università del Salento, e l'intervento di riqualificazione dell'ex centro balneare Caimi del Comune di Milano, ora rinominato 'Bagni Misteriosi', realizzato dalla Fondazione Pier Lombardo.

Nella top ten dei progetti più votati figurano poi l'Arena Sferisterio di Macerata e a seguire il restauro degli affreschi del Palazzo Ragazzoni di Sacile (Pordenone), i Giardini del Frontone di Perugia, il Cinema teatro Busnelli di Dueville (Vicenza), il restauro del clavicembalo settecentesco del Museo S. Caterina di Treviso, il manoscritto 'Psalterium Romanum' della Biblioteca Federiciana di Fano (Pesaro-Urbino) e il restauro del complesso delle Mura urbane di Lucca.

Il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” è nato con l’obiettivo di gratificare mecenati ed enti che insieme hanno reso possibile il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese ma allo stesso tempo di divulgare in maniera sempre più forte Art Bonus come opportunità per cittadini e imprese di dare valore alla cultura identitaria dei loro territori.

Foto di Gabriele Menconi, fonte: Artribune.com