Cultura/ARTICOLO

"art/tapes/22" Alle origini della sperimentazione video in Toscana

Il 26 e 27 maggio 2011 a Follonica due giornate dedicate alle origini della video arte in Toscana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Maria Gloria Bicocchi e Allan Davis, 1974, Archivio Bicocchi
Promosso da Maria Gloria e Giancarlo Bicocchi fra 1972 e 1976, art/tapes/22 aveva la sua sede a Firenze in via Ricasoli 22 (anche se l’operatività si allargava a tutta l’Europa e soprattutto a New York dove i galleristi Sonnabend e Castelli erano legati da un gentleman agreement con la struttura fiorentina) e frequenti erano gli spostamenti di Maria Gloria e Giancarlo, dei loro tecnici e degli artisti ospiti, nelle loro residenze di Santa Teresa a Scarlino presso Follonica e di Sant’Ippolito nelle campagne volterrane.

Inoltre, per l’occasione, Bill Viola, uno dei più significativi e noti videoartisti a livello internazionale, che ha iniziato la sua attività proprio come direttore tecnico di art/tapes/22, ha generosamente concesso il prestito di uno dei suoi lavori recenti, Three Women (2008) che sarà allestito nel Forno San Ferdinando all’interno della ex città-fabbrica della ghisa, nel cuore della cittadina maremmana. L’edificio, destinato ad ospitare a breve il nuovo Museo del Ferro e della Ghisa, si legherà all’opera di Bill Viola, attraverso il suo implicito richiamo all’acqua, tema spesso presente nelle opere del video artista. L’installazione rimarrà visitabile fino al 5 giugno (martedì-domenica dalle 16.00 alle 19.00).

A 35 anni dalla repentina chiusura dello straordinario laboratorio che ha ospitato alcuni dei più importanti artisti contemporanei invitati a sperimentare il medium allora assolutamente ancora sconosciuto per l’Italia, le due giornate vogliono rendere omaggio ad art/ Tapes/ 22: un convegno di studi, la proiezione di un film-documentario, la presentazione di alcuni video originali prodotti dal laboratorio e un programma mirato per le scuole. Ma anche un incontro pubblico con alcuni di quanti parteciparono a questa esperienza frequentando le dimore e la quotidianità aperta della famiglia Bicocchi. Il tutto si svolgerà nella Pinacoteca Civica di Follonica.


PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Il pomeriggio del 26 maggio sarà dedicato ad un seminario di studio in Pinacoteca che prevede la partecipazione di studiosi ed esperti che sottolineeranno l’unicità e la particolarità di art/tapes/22 fra le sperimentazioni europee, italiane e toscane di quegli anni. Il laboratorio Bicocchi è stato protagonista infatti di molteplici scambi di esperienze con realtà parallele e coeve, scambi spesso realizzati con reciprocità dal passaggio nel panorama culturale espositivo toscano di preminenti artisti internazionali. Sarà al centro dell’attenzione anche un’indagine sul ruolo di Follonica nella vita del laboratorio e dei suoi componenti.
Apriranno i lavori i saluti degli assessori e rappresentanti delle istituzioni coinvolte e finanziatrici dell’iniziativa insieme a Maria Gloria Bicocchi e ad Anna Mazzanti che ha curato il progetto. Parteciperanno, tra gli altri, Valentina Valentini (studiosa di spettacolo e nuovi media, Università di Roma La Sapienza), Silvia Bordini (storico dell’arte e della video arte, Università di Roma La Sapienza), Anna Mazzanti (curatore del progetto, Università di Siena e Politecnico di Milano), Eleonora Charans (dottorando di ricerca IUAV, Venezia), Valentina Gensini (curatore del progetto didattico).
Durante l’incontro saranno presentati alcuni video realizzati da art/tapes/22 in prestito dall’ASAC (Archivio Storico della Biennale di Venezia) o direttamente dagli artisti: opere di Eleonor Antin, Giuseppe Chiari, Frank Gillette, Andy Mann, Maurizio Nannucci, Giulio Paolini, Willoughby Sharp, Bill Viola.
La sera del 26 maggio alle ore 21.15 verranno proiettati presso la sala grande della Pinacoteca l’intervista a Maria Gloria Bicocchi di Laura Cherubini, regia di Mario Gorni, realizzata per il DOCVA (Documentation Center for Visual Arts, Fabbrica del Vapore di Milano) e il film-documentario Videoarte archives realizzato da Carmine Fornari per Rai Education. Carmine Fornari sarà presente insieme a Maria Gloria Bicocchi.
Il pomeriggio del 27 maggio sarà introdotto dalle autorità locali, provinciali e regionali. Ospiterà alcuni testimoni, artisti, tecnici, colleghi e amici che parteciparono alla vita del laboratorio e condivisero il fervore che circolava negli ambienti di Giancarlo e Maria Gloria Bicocchi e nelle loro case. Infatti il laboratorio fiorentino – come racconta Maria Gloria Bicocchi nelle sue memorie di quegli anni Tra Firenze e Santa Teresa dentro le quinte dell’arte (’73/’87) art/tapes/22 pubblicate da il Cavallino di Venezia e riproposto ampliato e tradotto in inglese dal Museo UAM di Los Angeles e dalla Getty Foundation)- aveva una sorta di estensione nella permanenza degli stessi protagonisti presso la casa di Santa Teresa. Coordineranno gli interventi Valentina Valentini e Anna Mazzanti. Verranno presentati alcuni video art/tapes/22. Interverranno: Maria Gloria Bicocchi, Laura Cherubini, Raul Dominguez, Carmine Fornari, Piero Frassinelli, Maurizio Nannucci. Coordinano gli interventi Valentina Valentini e Anna Mazzanti.

Durante le due giornate sarà possibile la visione dell’installazione video di Bill Viola Three Women, 2008 (all’interno del Forno San Ferdinando) e la possibilità di visite guidate (gratuite)


Per informazioni
tel 0566 42412 pinacoteca@comune.follonica.gr.it
Luogo
Pinacoteca Civica, Follonica
Forno San Ferdinando, ex Ilva, Follonica
Ingresso gratuito


Topics: