Made in Toscana/ARTICOLO

Arte, design e artigianato si danno appuntamento in via Maggio

Dal 5 al 24 dicembre torna in una delle vie più belle di Firenze la manifestazione "Contemporaneamente"

/ Redazione
Gio 3 Dicembre, 2015
via Maggio

Le stelle brilleranno in Via Maggio che da sabato 5 dicembre a partire dalle 16 sarà completamente pedonalizzata e sprigionerà tutto il suo spirito natalizio, in occasione dell'inaugurazione di CONTEMPORANEAMENTE. Arte design artigianato e cultura contemporanea in Via Maggio, iniziativa, giunta alla sua V edizione, ideata e promossa dall’Associazione Via Maggio e finalizzata a dare risalto a tutte le realtà fiorentine che si muovono in questo ambito. Una nuova occasione, dunque, per vivere il quartiere, visitare luoghi segreti o poco conosciuti e al contempo riscoprire la “strada degli antiquari”.

Per questa V edizione CONTEMPORANEAMENTE vede coinvolti più di trenta spazi e gallerie che dal 5 al 24 dicembre 2015 proporranno un ricco calendario di eventi: lectures, presentazioni di libri, laboratori, conferenze, concerti, performance teatrali, esposizioni, mostre e visite guidate. Alla scoperta di una via prestigiosa in cui accanto alle storiche botteghe, sono state aperte gallerie d’arte e di design contemporaneo, attività e laboratori artigianali d’eccellenza.

Anche la moda quest’anno entrerà a far parte del vasto panorama della manifestazione grazie a Color Power – Il potere del colore: i colori vibranti degli abiti iconici di Enrico Coveri incontrano i materiali di ricerca dei gioielli contemporanei degli allievi della scuola LAO - Le Arti Orafe Jewellery School. Sette diverse istallazioni saranno presentate in altrettante gallerie antiquarie di via Maggio in cui i variopinti vestiti della maison fiorentina saranno accostati alle creazioni orafe di Sophie Beer, Marco Belloli, Liu Hongnan, Meret Pérez, Sezen Tulgarer, Wan Ying Xu, dando vita ad un inaspettato dialogo ironico e dissacrante. Partecipano le gallerie: Fiorini Antichità, Galleria d’Arte Antica Lisa De Carlo, Frascione Arte, Gallori – Turchi, Paolo Paoletti, Boralevi, Gherardo degli Albizzi.

Numerose le iniziative nei negozi e nelle gallerie: all’interno delle botteghe antiquarie in uno sperimentale dialogo tra l’arte di ieri e di oggi (Esposito, Boralevi, Frascione Arte, Gallori-Turchi, Giovanni Turchi, Tornabuoni Arte Antica, Botticelli antichità, Piselli Balzano, Gherardo Degli Albizi), negli spazi canonici di arte contemporanea (ZetaEffe, Tornabuoni Contemporay Art, Tethys Gallery, DeFereo) che negli ultimi anni hanno scelto Via Maggio come loro sede di elezione e nei laboratori d’arte (Cartavetra, And Co, Source, studio San Luca) presenti nella zona. Partecipano al progetto anche le realtà di artigianato contemporaneo e di eccellenza da poco approdate nella via e nei dintorni (Atelier Via Maggio, Ranfagni Orafi, Extremida, Cristiano Pagnini, Tiziana Alemanni Atelier-Sartoria, Mario Bemer, Matilde, Giulia Materia, Aran).

Grande protagonista della giornata del 5 dicembre sarà la strada, tutta da vivere, con numerose iniziative “open air”, tra cui un intrattenimento musicale con la banda The Ghetto Quartet, un’opera flash mob con arie tratte La Traviata, La Bohème, Le Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia e La Carmen (Opera Saint Mark’s English Church), un coro che eseguirà canti Natalizi a cappella (Coro Saint Mark’s, diretto da Oliver Bowes).

Ci saranno inoltre installazioni (Via Sguazza con MonnalisaDay), performance di live painting (Sdrucciolo dei Pitti, Caffè Pizzino), e sarà possibile partecipare ad un POLAROID shooting (galleria Turchi), ad un laboratorio di calligrafia contemporanea (Betty Soldi and Co) e seguire in ogni sua fase la realizzazione di un ritratto con modella dal vivo in una vero e proprio atelier di un pittore (Studio Atelier San Luca, interno del cortile di Palazzo Ricasoli Firidolfi).

Un walking tour (ritrovo ore 15.00 cortile palazzo Ricasoli Firidolfi e Palazzo di Bianca Cappello) porterà i più curiosi alla scoperta - attraverso due diversi percorsi - dei segreti, delle bellezze e delle storie degli illustri protagonisti che nel passato hanno vissuto nella in via Maggio. Si apriranno per l’occasione anche alcuni cortili di palazzi storici normalmente non visitabili (Palazzo Ricasoli Firidolfi, palazzo Zanchini) o poco conosciuti (Palazzo Corsini Suarez e Archivio Contemporaneo Bonsanti).

Non mancheranno inoltre panettone, castagne e vin brulè (Sdrucciolo in Festa e AILO ONLUS), degustazioni open air e creazioni gastronomiche ad hoc per CONTEMPORANEAMENTE (Pasticceria Dolcissima, Tealicious, Gusta Pizza, gelateria Santa Trinita, I Toscani, Tuscan Excelsia) e opening di nuovi locali (Caffè Pizzini).

[it_mappa]