Cultura/ARTICOLO

Arte en plein air: viaggio tra le eccellenze toscane

Tutte le installazioni ambientali in Toscana: dove andare

/ Costanza Baldini
Mer 11 Dicembre, 2013
Alberto Burri, Grande ferro, Fattoria di Celle
La Toscana vanta uno straordinario patrimonio culturale e naturale che connota un paesaggio unico per suggestione estetica e per varietà, attraversato dalla storia dell’uomo e per questo interpretato e ridisegnato. Un paesaggio scelto ancora oggi da molti artisti italiani e stranieri come Daniel Spoerri, Paul Fuchs e Jean-Paul Philippe, che hanno deciso di vivere e lavorare qui ispirati dal connubio tra arte e natura; in un contesto unico, che diventa anche spazio dinamico rivisitato in chiave contemporanea attraverso progetti integrati tra opera d’arte, ambiente e territorio.

Fattorie di Celle

La Fattoria di Celle ospita un' importante collezione d'arte ambientale che Giuliano Gori e la sua famiglia hanno costituito fin dai primi anni Ottanta. La tenuta è situata su una collina che domina la pianura tra Firenze e Pistoia. Artisti di livello internazionale sono stati invitati a realizzare installazioni nei suggestivi spazi all’aperto che si sviluppano su una superficie di circa quarantacinque ettari come all’interno degli edifici storici e in varie altre strutture rurali. Oggi a Celle si possono contare circa settanta installazioni

Parco Museo Quinto Martini

A Seano di Carmignano, sempre in provincia di Prato, si trova il Parco Museo Quinto Martini sempre aperto, ad ingresso libero. Il parco nasce nel 1988 intorno a un cospicuo nucleo di opere in bronzo, fuse da opere realizzate tra il 1931 e il 1988 e donate dall’artista Quinto Martini al paese di Seano. Si tratta di un giardino pubblico che l’artista ha predisposto in funzione dell’allestimento delle sue sculture.
Parco sculture del Chianti

Parco sculture del Chianti

Proseguendo a Pievasciata (Siena) si trova il Parco sculture del Chianti. Aperto da aprile a settembre, dalle 10 al tramonto; da ottobre a marzo solo su appuntamento. (Lunedì chiuso, ingresso a pagamento). Le installazioni del parco, che è stato inaugurato nel 2003, si distribuiscono lungo un tracciato circolare che attraversa un incontaminato bosco di querce e lecci.

Selva di sogno

A Chiusino (Siena), nel bosco circostante il Centro Osho Miasto si trova la suggestiva Selva di sogno: torri, templi, piazze fatte di pietre irregolari semplicemente sovrapposte a secco e perfettamente in equilibrio tra loro. Le sculture-architetture di Deva Manfredo sono costruzioni in miniatura che potrebbero appartenere a qualunque civiltà millenaria e che, al tempo stesso, ricordano i giochi infantili.

Giardino dei Tarocchi

Uno dei parchi artistici più affascinanti della Toscana è sicuramente il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle. Il giardino è costruito nelle meravigliose colline toscane, precisamente nella tenuta di Garavicchio nel comune di Capalbio. Nel 1979 iniziarono i primi lavori del "Giardino dei Tarocchi", l’ideatrice fu una scultrice francese di fama mondiale: Niki de Saint Phalle. La molla che fece scattare l’impetuosa voglia di costruire il giardino esoterico, scattò dopo che la scultrice visitò il meraviglioso parco Guell dell’architetto Gaudì a Barcellona. Influenzata dalle forme morbide e dalle maestose costruzioni di questo affascinante parco, iniziò la sua avventura, costruendo le opere a sue spese e con la collaborazione del marito Jean Tinguly.

Museo all’aperto di Luicciana

Il Museo all’aperto di Luicciana è un itinerario nella piccola frazione di Cantagallo, un borgo che vive d’arte con le installazioni che prendono forma tra giardini e case, fra cui pitture murarie sulle facciate delle abitazioni del paese. Qui hanno lavorato pittori, scultori, grafici e ceramisti che hanno fatto di Luicciana un vero e proprio curioso e originale gioiello di arte contemporanea.

Enrico Baj

Dal 2006 sorge a Pontedera il muro di Enrico Baj, 100 metri di lunghezza e tre di altezza, probabilmente il mosaico più grande d'Italia.
Tuttomondo

Keith Haring

Non tutti sanno che ha Pisa si trova uno dei più spettacolari murales di Keith Haring, il celebre graffitaro americano. L'idea di realizzare un murale a Pisa nacque in modo casuale a seguito dell'incontro per strada a New York tra Haring e un giovane studente pisano. Il murale ha insolitamente un titolo: "TUTTOMONDO. 30 figure come in un puzzle, popolano i centottanta metri quadrati della parete del Convento di Sant'Antonio.  I personaggi del murale hanno la vitalità e l'energia tipiche di Haring e del suo incessante fervore creativo che gli ha consentito di lasciare, pochi mesi prima della morte per Aids, un'opera che è prima di tutto, un inno alla vita.

Mauro Staccioli

Mauro Staccioli ha regalato al comune di Volterra alcune delle sue più belle grandi installazioni in un itinerario alla scoperta del territorio e della suo percorso artistico.

Castello di Ama

Nel Castello di Ama vicino a Gaiole in Chianti, dalla volontà di Lorenzo Fiaschi e la Galleria Continua di San Gimignano e dei propietari Marco pallanti e Lorenza Sebasti. Una collezione nel cuore del Chianti con artisti di fama internazionale che hanno realizzato opere site specific.

Giardino di Daniel Spoerri

Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano (Grosseto). All'inizio degli anni '90 l'artista svizzero Daniel Spoerri ha cominciato ad installare un parco di sculture nella Toscana meridionale, circa 80km a sud di Siena. Nel 1997 "Il Giardino di Daniel Spoerri" è stato aperto al pubblico, e ora può essere visitato da Pasqua fino ad ottobre. Attualmente ci sono 87 opere di 42 artisti diversi, da scoprire in un terreno di circa 16 ettari. Nel 1997 "Il Giardino di Daniel Spoerri" è stato riconosciuto e ufficialmente inaugurato come Fondazione dal ministero della cultura italiano.
Parco di Daniel Spoerri

Mimmo Paladino

La Piazza dei Guidi a Vinci è un "omaggio" di Mimmo Paladino al genio di Leonardo. L'artista, in collaborazione con l’architetto Nicola Fiorillo, ha riconfigurato la piazza con un reticolo di geometrie, con scomposizioni e ricomposizioni di piani in lastre di cardoso sui quali ha inciso, con tasselli di vetro o lama d’argento, motivi che ripropongono il suo ben noto universo iconico.

Parco sculture La Giunca

Vicino a Rosignano Marittimo si trova il Parco sculture "La Giunca" con ben venticinque installazioni dell'artista Franca Frittelli.