Ambiente/ARTICOLO

ArtEtica arriva a Lucca: artigianato e sapori bio

Il 6 e 7 ottobre prodotti tipici, discipline olistiche e workshop di cucina vegana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ecoartiginato, discipline olistiche, alimentazione, ecologia ed animalismo, questi i temi principali della seconda edizione di “ArtEtica, Consapevoli in mostra!” il festival dell’ecosostenibilità che si terrà sabato 6 e domenica 7 ottobre dalle 9.30 alle 23 al Foro Boario di Lucca. Cuore pulsante della manifestazione un’esposizione di prodotti unica nel panorama delle fiere lucchesi: oltre 100 banchi di artigiani selezionatissimi che, partendo da materie prime completamente atossiche e naturali, proporranno al pubblico prodotti di ogni genere, dall’abbigliamento ai giocattoli agli oggetti per la casa.
Il mercatino farà poi da cornice a tutta una serie di incontri che verranno ospitati negli spazi del Foro Boario, per l’occasione diviso in vari ambienti, la Sala delle Conferenze, il Teatro di Paglia - un’arena costruita con balle di paglia e fieno -, il giardino ArtEtico, la Saletta Benessere, dove si alterneranno conferenze, proiezioni e dibattiti sui temi caldi dell’ecologia. Ospite d’onore Enrico Moriconi, medico veterinario e presidente dell’Asvep (Associazione culturale veterinaria di salute pubblica), promotore del sequestro di Green-Hill.

E ancora: corsi per imparare a costruire gioielli con materiali di recupero, workshop di cucina vegana e crudista, Mobility Dog e laboratori per i più piccoli con spettacoli di magia e intrattenimento.
Non mancheranno le discipline olistiche: dal Il Feng Shui di Luigi Arata allo Yoga della Risata di Saveria Bonaccorso al Bagno di Gong di Massimo Piazza, per arrivare alla meno ascetica danza del ventre a cura della scuola di ballo Arabesque.

Cinque gli allestimenti arricchiranno l’evento: le mostre fotografiche "Salviamo le Apuane" e "Parole pittate", a cura la prima di Elia Pegollo, la seconda di Stefano Pelleriti e Paolo Pinori; l’istallazione di pittura "Smog su tela", quadri realizzati da Alessandro Ricci; e la proiezione di due cortometraggi, “Aut Out” e “Cosa c’è sotto le nuvole”, realizzati da Alberto Grossi.
Il tutto sotto lo sguardo attento dei mascheroni del carnevale di Viareggio, gentilmente concessi dalla Fondazione Carnevale.
Per i più golosi, infine, "Il pranzo di Babette": un’area allestita con tavoli e sedie dove, dalle 12.30 alle 14 e dalle 19 alle 22, sarà possibile assaggiare le specialità vegane di Barbara Polvani.

Per informazioni e programma completo: www.ecoeventi.com/artetica www.ecoeventi.com/artetica

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.