Made in Toscana/ARTICOLO

Artigianato: bene la moda Difficoltà per edilizia e servizi

Congiuntura negativa per le piccole imprese e per chi lavora per il mercato interno, segnali positivi dal manifatturiero e dall'export: lo svela il rapporto Unioncamere. Assessore Simoncini: "Puntare sull'innovazione"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sartoria mestieri artigiano
Artigianato toscano ancora in difficoltà nella prima parte del 2011: il miglioramento del quadro macroeconomico ha generato per il momento solo una riduzione della flessione rispetto al primo semestre 2010 (l’anno scorso il fatturato aveva registrato il -9,8% fra gennaio e giugno, contro il -5,6% dell’anno in corso). Un recupero interessa tuttavia alcuni isolati segmenti del sistema artigiano: si tratta della filiera cuoio-pelletteria (+6,5%), delle imprese manifatturiere che operano sui mercati internazionali (+1,7%), delle aziende maggiormente strutturate (+3,5% per le manifatturiere con almeno dieci addetti). 
Queste le prime indicazioni del rapporto sulla congiuntura dell’artigianato in Toscana nel primo semestre 2011, presentata oggi da Unioncamere Toscana. Il giro d’affari cala soprattutto nei servizi (-9,7%) e nell’edilizia (-9,1%).

Nel manifatturiero la contrazione si ferma invece al 2,3%, grazie alla nota positiva del sistema moda (+1,6%) ed al comparto della metalmeccanica, che contiene la variazione negativa al -1,9%. Nel caso della moda, in particolare, le buone perfomances sono da ricondurre al comparto della pelletteria (+6,5%), mentre altri sottosettori, come quello orafo (-10,5%) e quelli legati al sistema-casa (vetro-ceramica-lapideo -8,4%; legno-mobili -5,4%), restano fortemente in perdita. Riguardo ai servizi, risultati ancora molto negativi per riparazioni (-13,0%), servizi alle imprese (-12,1%), servizi alle persone (-8,2%) e trasporti (-7,4%).
Difficoltà anche per l’edilizia artigiana (-9,1% di fatturato), il cui calo è da ricollegare alle difficoltà che -più generale- sta attraversando l’intero settore delle costruzioni.

Sono ancora le microimprese, quelle che arrivano ad un massimo di 3 addetti, a subire i maggiori effetti della crisi economica, mentre solo le aziende manifatturiere più grandi presentano variazioni di fatturato positive (+3,5%). Quanto alla suddivisione geografica, secondo i dati elaborati da Unioncamere, l’artigianato toscano in questo primo semestre 2011 individua tre macrozone, segnate da andamenti omogenei: Firenze, Massa Carrara e Lucca che contengono le perdite di fatturato sotto il 5% e invertono almeno in parte la tendenza rispetto ai pessimi risultati di un anno fa; Pistoia e Pisa che si attestano su flessioni di 5-6 punti percentuali, riducendo anch’esse le perdite rispetto al primo semestre 2010; Siena, Arezzo, Grosseto (da -7,7% a -8,8%) e soprattutto Livorno (-10,0%) che presentano i bilanci più negativi, senza segnalare significative differenze con quanto registrato nella rilevazione di inizio 2010.

Buone notizie arrivano per le aziende manifatturiere che esportano, mentre chi s’indirizza solo al mercato interno accusa forti difficoltà. 
La situazione dell’occupazione conferma il perdurare dello stato di difficoltà dell’artigianato toscano.
Molti posti si sono persi durante la fase acuta della crisi internazionale e il timido +1,0% di variazione media degli addetti nei primi sei mesi dell’anno non è sufficiente per tornare ai livelli occupazionali pre-crisi, soprattutto per il manifatturiero e l’edilizia. Tale recupero interessa inoltre la sola componente autonoma, mentre in ulteriore flessione risulta l’occupazione dipendente.
Un aspetto preoccupante è legato all’andamento degli investimenti, dal momento che le aziende con programmi d’investimento in corso scendono al 4,7% dal 12,4% del 2010. È plausibile ritenere che l’andamento di tale indicatore sia influenzato negativamente dal peggioramento del clima di fiducia degli imprenditori artigiani registrato nel corso della presente rilevazione, in conseguenza di una situazione macroeconomica che, a livello sia nazionale che internazionale, presenta profondi elementi di incertezza: le previsioni sul secondo semestre 2011 rivelano infatti una prevalenza di “pessimisti” circa l’evoluzione attesa nel prossimo futuro (tanto per il fatturato come per l’occupazione), fatta eccezione per le aziende della moda (sia cuoio-pelletteria che tessile-abbigliamento) e per gli artigiani della trasformazione alimentare. 

“Da questi dati - afferma l'assessore toscano alle attività produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini - possiamo trarre utili spunti. Ad esempio che qualità e innovazione sono essenziali componenti per la crescita. Come Regione abbiamo scelto di incoraggiare la propensione delle imprese ad investire in qualità e innovazione, finanziando le imprese per ricerca, servizi qualificati, tecnologie innovative, riorganizzando il sistema del trasferimento tecnologico, premiando le aziende che si mettono in rete per sopperire alle piccole dimensioni e reggere meglio nella competizione globale. I dati infatti confermano che le piccolissime imprese perdono di più. Ma ci dicono anche che le più dinamiche sono quelle con vocazione all'export. Per questo, fra le iniziative, abbiamo riproposto un bando per favorire l'internazionalizzazione. I risultati delle imprese artigiane esportatrici, che vedono aumentare il loro fatturato, ci conforta nella scelta. Ma dobbiamo purtroppo constatare che le politiche del governo sono in controtendenza: nella manovra infatti, oltre a scelte depressive che avranno l'effetto di dare un ulteriore colpo al sistema produttivo e alla mancanza di una seria politica industriale, è stata decisa la chiusura dell'Ice, facendo dell'Italia l'unico paese che non ha un'agenzia per la promozione delle sue imprese sui mercati esteri”.