Made in Toscana/ARTICOLO

Artigianato d'eccellenza a Bocchette Expo

Al via venerdì 9 settembre la fiera piuù grande della Versilia alla presenza dell’assessore regionale Simoncini

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Bocchette Expo
Un successo crescente per una Fiera a cui, ormai, i “confini” provinciali stanno parecchio stretti e che prova quindi ad affermarsi come vero e proprio evento di valenza regionale. Si tratta di Bocchette Expo, la più grande fiera campionaria della Versilia, che prende il via il 9 settembre a Camaiore e che questa mattina è stata presentata a Firenze in Consiglio regionale. Sono stati Ardelio Pellegrinotti, consigliere regionale, Sergio Cerri e Chiara Serreli, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio Le Bocchette, Andrea Cheli, Presidente ACEER Toscana e Valerio Vezzosi, direttore Scola Edile Lucchese, ad illustrare i particolari dell’iniziativa e i numerosi eventi in programma fino a domenica 11 settembre. “Una realtà produttiva esemplare, per dinamicità e voglia di fare – ha detto Pellegrinotti – Una cosa importantissima se si pensa al momento di crisi economica che stiamo attraversando. Per questo la Regione in questi anni ha fatto bene a sostenere gli investimenti fatti dal Consorzio per crescere ed affermarsi. Un impegno – ha concluso – che certamente continuerà”.

La manifestazione fieristica si aprirà con il taglio del nastro da parte dell’assessore regionale Gianfranco Simoncini e con la premiazione dei vincitori della Settima edizione del Premio “L’Alveare”. “Quest’anno – ha spiegato il presidente del Consorzio Sergio Cerri – il tema che abbiamo proposto ai partecipanti al Premio è quello delle strategie per uscire dalla crisi, mettendo al centro, come sempre, il fattore umano e l’importanza delle operosità delle persone, degli imprenditori come dei lavoratori. Sono queste, secondo noi, le caratteristiche che fanno di Bocchette Expo un appuntamento assolutamente originale”.

“Tra i diversi eventi in programma – ha spiegato poi Valerio Vezzosi - vi sarà un cantiere aperto di oltre 200 mq, che vivrà grazie all'opera di muratori, carpentieri, manovali e decoratori: si formeranno 6 squadre di muratura per il sabato e tre squadre di decoro per la domenica. Le squadre di muratori andranno a realizzare un manufatto di grandi dimensioni, che verrà donato al Consorzio. La squadra dei decoratori, composti da sei ragazzi e sei ragazze svilupperanno la loro fantasia artistica su appositi pannelli di cartongesso, sviluppando il tema dell'Alveare. I lavori saranno poi valutati da una giuria di esperti”.
Tra le altre novità di quest’anno, sicuramente da segnalare la collaborazione con Aceer (Associazione Certificatori Energetici) motivata dal presidente toscano Andrea Cheli come “una vero e proprio consolidamento della partnership nata con l’evento ENERGIA2011 di Pisa, che visti i temi specifici dell’edilizia, ci vede molto impegnati per affermare la diffusione dell’utilizzo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. La rassegna di Camaiore – ha concluso Cheli – è un esempio di come «fare rete» possa dare risultati estremamente interessanti”.

La tre giorni espositiva, che da nove anni anima il cuore pulsante dell'area industriale artigianale de Le Bocchette. Bocchette Expo, annualmente rappresenta la più grande fiera campionaria della Versilia,
e ogni anno, propone la valorizzazione di importanti attività, che si sposino con la particolarità dell'area industriale, che ospita al suo interno oltre 150 imprese artigiane ed industriali.
Quest'anno per lottare contro tutta una serie di dati non confortanti, che da un paio di anni, travolgono il settore edile e per mostrare ai GIOVANI, sempre meno portati alla scelta di un lavoro manuale, il suo grande valore, si è deciso di unire le forze affinchè l'economia del nostro territorio, possa riprendere a respirare. L’idea, stimolata anche dal progetto GIOVANI SI, promosso dal Presidente Rossi, progetto che intende offrire ai giovani la possibilità di prepararsi al mondo del lavoro, con un’adeguata formazione e con incentivi importanti per le imprese che decideranno di assumere i giovani, intende valorizzare e poi formare i giovani, sul mondo del lavoro. In Provincia di Lucca le imprese artigiane rappresentano una percentuale altissima, in particolare l'imprenditoria edile, è formata da un totale di circa 8400 sedi, avvalendosi il primato di settore predominante, settore che ricordiamo ha subito, nel corso di questi ultimi due anni, la peggiore batosta dovuta alla crisi economica. Una grande sfida che animerà la tre giorni espositiva: la Versilia ed in generale l'intera Provincia di Lucca, vuole mostrare che il lavoro edile e più in generale il lavoro artigiano ed il lavoro manuale che da sempre hanno rappresentato un grande valore per il nostro territorio, sono mestieri “buoni” che richiedono manodopera e competenze altamente specializzate.

Topics: