Le capitali europee dell’artigianato artistico e dell’innovazione si sono riuniti a Firenze. A Palagio di parte Guelfa si è svolta la Conferenza finale di Innocrafts, il progetto europeo che promuove la creazione di imprese nel campo dell'artigianato artistico, coordinato dal Comune di Firenze, con la partecipazione di Anci Toscana e di 15 partner di 11 paesi europei. Con un budget totale di 2.318.400 euro, di cui 1.817.300 euro finanziati dall'Erdf e 501.100 da fondi propri.
Un progetto che ha visto lavorare per tre anni Firenze e Reims insieme agli altri partner europei. Oltre 60 le buone pratiche presentate, 24 delle quali selezionate, dieci trasferite o potenzialmente trasferibili.
Il partenariato di Innocrafts è composto principalmente da autorità locali ed enti che rappresentano città d'arte o siti patrimonio Unesco, come Parigi, Reims, Riga, Vilnius, Budapest, Barcellona e Granada, riconosciuti a livello mondiale per l'importanza e la ricchezza del patrimonio culturale, architettonico e artistico.
"L’artigianato artistico - ha detto la vicesindaca Cristina Giachi - è una delle anime di questa città e della sua cultura economica e imprenditoriale: è importante che le istituzioni europee ci forniscano gli strumenti per lavorare su questi temi non solo come celebrazione del passato ma come elementi di sviluppo futuro”.
"Un’occasione per rilanciare a livello europeo un modello di sviluppo che torni a dare valore e dignità al lavoro manuale e artistico per la creazione di posti di lavoro – ha detto l’assessore Bettarini - Per Firenze è importante mantenere e rilanciare la radice di creatività che ha fondato nei secoli l’identità di questa città sul rapporto con arti, mestieri e competenze e che anche in futuro può e deve per noi essere distintiva. Guardiamo al ruolo dell’artigianato artistico non solo come fattore economico, ma anche elemento sociale e di collegamento con il turismo".
"Innocrafts è una piattaforma europea, la prima in Europa ad aver selezionato, descritto e documentato le migliori buone pratiche, gli esempi e le innovazioni più interessanti, in termini di politiche locali e regionali realizzate nel settore dell'artigianato artistico – ha affermato la presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti - La piattaforma sviluppata attraverso il progetto è adesso a disposizione di tutti quei comuni toscani, italiani ed europei che si accingono a disegnare e implementare politiche a livello locale per lo sviluppo dell'artigianato artistico".