Oltre 33mila imprese, che danno lavoro a 177mila persone e oggi valgono 10 miliardi di export all’anno. È questa la fotografia dell’artigianato toscano: un patrimonio che da solo vale il 50% degli occupati nelle attività industriali della nostra regione e che deve raccogliere le sfide dei nuovi media per far fronte alla crisi che ha colpito anche questo settore.
A fare il punto sull’artigiano 2.0 ci ha pensato un convegno organizzato questa mattina a Firenze da Artex e Toscana Promozione, a cui ha partecipato anche l’assessore regionale alle attività produttive, Gianfranco Simoncini. “La Regione sostiene l’artigianato non solo attraverso gli sgravi fiscali – ha sottolineato l’assessore – ma anche con iniziative come quella lanciata insieme a Google, Cna e Fondazione Sistema Toscana che promuove un pacchetto di tirocini digitali per i giovani nelle aziende toscane, per aiutare le imprese a cogliere le opportunità del Web." Simoncini inoltre ha annunciato una novità introdotta dalla delibera approvata dalla giunta, che attiverà le botteghe scuola, con finalità formative. “Un modo per salvaguardare settori e tecniche di produzione che rischiano altrimenti di scomparire, dando una prima risposta ai problemi della successione di impresa e creando nuova occupazione qualificata".
Sul futuro dell’artigianato artistico durante il convegno si sono confrontati esperti del settore, istituzioni e imprese: il successo appare legato a doppio filo all’utilizzo delle nuove tecnologie e della Rete, come strumento per raggiungere non solo i nuovi mercati ma anche direttamente i consumatori. “Le imprese innovative sono premiate – spiega il direttore di Artex, Alessandro Ricceri – abbiamo un 26% di aziende che sono sui livelli pre-crisi perché sono rimaste al passo coi tempi, puntando sul web marketing e sull’e-commerce”.
La sfida è proprio aiutare tutto il sistema artigianale toscano a coniugare tradizione e innovazione: la strada è già stata aperta e non mancano le realtà innovative che possono servire da esempio, come il progetto Digital Makers di CNA Toscana, che si rivolge a tutti gli “artigiani digitali” della nostra regione, che utilizzano tutti gli strumenti social e la Rete per realizzare le loro idee, trovare contributi, esportare il business.
Tra le case history di successo che sono state presentate questa mattina il gruppo di designer di Fattelo!, che da Firenze hanno lanciato online i loro prodotti di riciclo creativo: il primo è la 01 Lamp, una lampada ricavata dal cartone di una pizza che si può comprare sul loro e-shop e poi montare a casa, seguendo le istruzioni sul sito. Il fatto a mano è al centro anche di Super Duper Hats, una giovane impresa di Firenze che realizza cappelli handmade e vende i suoi capi online.