Al via su Internet un bando per registi disposti a raccontare gli artigiani del Chianti in cortometraggi nell'ambito della prima edizione di 'Slow Movie Contest', concorso internazionale che mira a promuovere proprio il territorio del Chianti attraverso l'arte cinematografica del cortometraggio e il talento di otto giovani 'film-makers', italiani e stranieri. Il bando - accessibile agli indirizzi web www.slowmoviecontest.org oppure info@slowmoviecontest.org - scade il 30 aprile.
I registi selezionati, spiega un comunicato stampa, dovranno realizzare il loro cortometraggio entro una settimana, periodo in cui verranno ospitati nei comuni del Chianti. Gireranno i loro lavori nei mesi estivi e potranno usufruire del supporto di Mediateca Regionale Toscana Film Commission per l'attività di post-produzione. Poi, in autunno, gli otto cortometraggi verranno presentati al Cinema Odeon di Firenze e nei comuni coinvolti sotto forma di documentario. I lavori saranno promossi dall'organizzazione di 'Slow Movie Contest' in festival del cinema e manifestazioni turistiche più altri circuiti distributivi.
Previsti anche i premi assegnati da una giuria: al miglior film, alla miglior regia e alla migliore sceneggiatura. 'Slow Movie Contest' è organizzato dall'Associazione Culturale La Macina di San Cresci nell'ambito di Toscanaincontemporanea 2012 e con la collaborazione del Distretto dei Comuni del Chianti. 'Slow Movie Contest', spiega ancora la nota, sarà un evento biennale e il tema che lo inaugura è proprio 'Arti&Mestieri del Territorio'. L'obiettivo, si riporta ancora, è di valorizzare il patrimonio produttivo, naturalistico e artistico del Chianti, mettendo in evidenza "il moderno concetto del buon vivere e dell'abitare di qualità, e creando un forte legame fra arte e spazio pubblico".
Cultura/ARTICOLO
Artigiani del Chianti bando per registi
Concorso per corti sui mestieri di qualità

artigianato