Made in Toscana/ARTICOLO

Artigiani in mostra 80 maestri a Firenze

Nel Giardino Corsini la kermesse dei mestieri

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Artigianato_artigiano_orafo


Torna la XVIII edizione di Artigianato e Palazzo, che andrà in scena nello splendido Giardino Corsini,
angolo magico del centro cittadino ed eccezionalmente aperto al pubblico per questa occasione. In mostra oltre 80 maestri artigiani provenienti da tutta Italia e dall’estero, con dimostrazioni dal vivo della lavorazione di tutte le maggiori tecniche della manualità artigiana, dal ferro al vetro, dal legno ai tessuti, dalla pietra ai metalli preziosi.

L'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze,
storica realtà fiorentina apprezzata in tutto il mondo per i suoi prodotti inimitabili e la cui storia secolare si sposa con la ricerca innovativa, sarà l'ospite d’onore di questa edizione della mostra e festeggerà i suoi 400 anni di attività proprio in occasione di Artigianato e Palazzo. Fondata nel 1221 dai frati domenicani che coltivavano erbe officinali per produrre medicamenti e aperta al pubblico nel 1612, l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella combina procedimenti artigianali risalenti al Medioevo e materie prime di alta qualità con avanzate tecnologie. Sarà quindi questo storico brand, ormai presente in tutto il mondo con 55 negozi monomarca di cui 15 solo tra Giappone e Corea, il protagonista della “Mostra Principe” che si tiene ogni anno nella Limonaia Piccola, ambiente che ha ospitato negli anni grandi marchi di successo che hanno il denominatore comune di aver iniziato come piccole realtà artigiane: Gucci, Vacheron Costantin, Il Bisonte, Bulgari, Ente Tabacchi Italiano, Roberto Capucci, Loretta Caponi e molti altri.
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio si susseguiranno momenti dedicati ai festeggiamenti dell'Officina Profumo- Farmaceutica di Santa Maria Novella, tra cui la serata di preview con ospite d'onore Eugenio Alphandery, direttore e comproprietario dell'Officina, anima e mente dell'innovazione e dell'espansione all'estero del brand fiorentino.

Nei tre giorni di mostra saranno inoltre protagonisti gli artigiani con dimostrazioni dal vivo e le loro capacità manuali di realizzare prodotti di qualità,
dove la fattura e la cura del dettaglio rappresentano la differenza sostanziale tra il “fatto a mano” e la produzione seriale. Le tecniche e gli antichi segreti dei maestri artigiani torneranno ad invadere il Giardino Corsini - gioiello “segreto” del seicento fiorentino di Gherardo Silvani - con l’intento di far apprezzare ancora una volta dal pubblico la ricchezza degli antichi mestieri e dei loro antichi gesti, simboli di una nuova forma di eleganza valorizzata non solo dall’immagine ma anche dalla qualità dei prodotti. Tra i viali fioriti e le splendide Limonaie saranno ricostruite oltre 80 botteghe dove i visitatori potranno assistere e partecipare alla lavorazione di oggetti personalizzati in cui si fondono innovazione e memoria del passato.
Per 18 anni è stata questa la filosofia che ha animato lo spirito di ARTIGIANATO E PALAZZO, con mostre e iniziative che hanno avuto l'intento di preservare le tradizioni del lavoro artigiano, da sempre risorsa fondamentale per la città di Firenze e per il Made in Italy nel mondo.

Per informazioni:
www.artigianatoepalazzo.it

Topics: