Risparmiare sull’Rc auto è un desiderio, per non dire quasi una necessità, per molti automobilisti italiani. Il modo migliore per farlo consiste nel confrontare le varie opzioni proposte dalle compagnie assicurative, in modo da acquisire una panoramica completa di ciò che il mercato offre. Solo dopo essersi informati bene sarà infatti possibile trovare l’assicurazione auto più vantaggiosa, conciliando così le proprie esigenze di risparmio con il desiderio di ottenere un servizio di qualità.
Grazie all’intervento del consigliere dell’Ivass Riccardo Cesari alla Commissione Finanza della Camera e al conseguente decreto del Ministero dello Sviluppo, i quali contribuiscono a rendere le polizze più chiare e convenienti, compiere una scelta davvero consapevole sarà semplicissimo. Il 2014 sarà dunque l’anno della ripresa economica? Questo è un quesito a cui è difficile rispondere, ma almeno per gli automobilisti sembra arrivato il tempo del risparmio. Grazie ai provvedimenti presi dal governo, infatti, sarà possibile tagliare sui costi dell’Rca, ma sarà anche importante scegliere le assicurazioni auto con l'offerta migliore, magari confrontando sul web le proposte più vantaggiose delle varie compagnie.
Le assicurazioni tradizionali e quelle online come ad esempio Genertel o Direct Line, infatti, potranno sfruttare le nuove norme approvate dal ministero dello sviluppo economico e dall’Ivass in merito ai costi delle polizze auto. Gli sconti più consistenti avverranno per quegli automobilisti che decideranno di installare sul proprio veicolo la scatola nera, ma sono previsti risparmi importanti anche per chi farà riparare la propria macchina presso i carrozzieri convenzionati. Ma vediamo nel dettaglio le novità del 2014.
Risparmiare con la scatola nera. La scatola nera è un dispositivo satellitare in grado di raccogliere numerose informazioni sull’auto e sulle modalità di guida. Grazie a questo strumento, infatti, sarà possibile monitorare la velocità di percorrenza, la posizione dell’auto, la marcia inserita e l’attivazione di meccanismi di sicurezza come l’air bag. In caso di sinistri, poi, le informazioni potranno rappresentare prova regina in tribunale. Con la scatola nera un automobilista assicurato risparmierà dal 7 al 10% sul costo della polizza.
Il risarcimento in forma specifica. Questo è una delle norme più controverse del nuovo regolamento sui risarcimenti per l’rc auto. In sostanza il risarcimento in forma specifica prevede che se l’automobilista, in caso di incidenti con danni, decide di far riparare la macchina presso carrozzerie convenzionate con la compagnia assicurativa, abbia diritto a uno sconto del 5% sul premio della polizza.
Inoltre se è lo stesso automobilista a ricevere il risarcimento da parte dell’assicurazione è previsto un ulteriore sconto del 4%. Questa nuova possibilità permette di risparmiare perché non è necessario passare attraverso l’intermediazione del carrozziere.
I carrozzieri, comunque, si considerano la categoria più svantaggiata dai nuovi provvedimenti e le associazioni dei lavoratori dichiarano che con queste norme rischiano di chiudere oltre 1.300 officine. Sono i numeri di Cna e Confartigianato che hanno promosso diverse agitazioni questa settimana.
“Con le nuove misure introdotte dal governo – ha dichiarato Daniele Conti, coordinatore regionale del Cna – le assicurazioni avranno la possibilità di creare un monopolio della riparazione”. I portavoce del movimento hanno parlato di un regalo del governo alle lobby delle assicurazioni.
Come conciliare le esigenze di risparmio dei consumatori con le richieste dei carrozzieri? Il dibattito è ancora aperto, ma sembra non ci siano molti margini di trattativa ancora aperti. Vedremo se le manifestazioni dei lavoratori avranno successo e influiranno sulle scelte decisionali del governo.