Attualità/ARTICOLO

Assicurazioni, home insurance è on line

Dall'1 settembre tutte le compagnie hanno attivato il proprio portale di home insurance, per la gestione dell'assicurazione interamente online

/ Christian Citton
Mar 10 Dicembre, 2013
assicurazione auto 2

Il web è uno strumento sempre più importante per svolgere tutta una serie di azioni quotidiane come comunicare, lavorare, informarsi e, ad oggi, anche risparmiare e tutelarsi come consumatori. Per gli automobilisti italiani, ad esempio, è possibile rivolgersi proprio alla rete per informarsi sulle assicurazioni online che generalmente consentono notevoli risparmi sui costi della polizza.

Inoltre, in rete, è ad oggi reperibile tutta una serie di servizi per il consumatore. A partire dai diversi portali dedicati all’assistenza legale o informativa come quelli di Ivass e fino alle piattaforme di monitoraggio della propria Rca. Stiamo parlando dei nuovi portali per l'home insurance, che tutte le società assicurative devono aver messo a disposizione dei propri clienti dal primo settembre per la gestione delle polizze online. 

Le nuove disposizioni interessano non solo le assicurazioni online, peraltro già attrezzate in merito, ma tutte le compagnie. Chiunque abbia un contratto di polizza – non solo auto o moto ma anche, ad esempio, vita e casa – potrà accedere alle informazioni in merito alla propria posizione, ai pagamenti, alla documentazione relativa tramite l'area riservata sul sito. 

Una precisazione è comunque d’obbligo: le compagnie assicurative tradizionali potranno chiaramente continuare a proporre polizze che il cliente deve sottoscrivere dagli uffici della società o dei broker ma che appunto poi potranno venire gestite sotto i vari aspetti tramite pc, smartphone o tablet. 

L’accesso all’home insurance è ovviamente gratuito per il cliente, il quale potrà visualizzare nella sua area riservata sul sito della compagnia i dati che lo riguardano entro 60 giorni se ha stipulato una polizza assicurativa dopo la data del 1 settembre 2013, entro 10 mesi a partire dall’1 settembre se l’assicurazione riporta una data antecedente. In ogni caso i clienti devono essere già stati informati della novità direttamente dai siti delle compagnie nonché in forma cartacea nelle informative contrattuali. 

Dal sito della propria compagnia si potranno anche scaricare tutti i documenti utili, come per esempio l’attestato di rischio per le polizze rc auto o moto e lo stato dei pagamenti.