Cultura/ARTICOLO

Atelier Arte Sonora Terredaria

A Pistoia si "fabbrica" la musica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Atelier Arte Sonora Terredaria
A Pistoia è nato il primo Atelier Arte Sonora Terredaria dedicato allo sviluppo della creatività musicale e dell’espressione personale attraverso la musica.
L’Atelier, situato al piano terra della bella Villa Puccini a Scornio, è stato creato da Carlo Martinelli e Noemi Franceschi, musicisti, ricercatori e costruttori di strumenti musicali innovativi al servizio della diffusione di una nuova cultura della musicalità.
La ricerca da cui nascono questi strumenti si avvale delle esperienze artistiche in campo musicale e teatrale degli autori e della decennale attività didattica da loro svolta
E’ il primo Atelier musicale nato a Pistoia per colmare un vuoto nelle proposte culturali della città ed offrire alla cittadinanza un luogo dove l’innovazione, la ricerca e la sperimentazione in campo musicale si legano al divertimento, al gioco ed alla scoperta delle potenzialità socializzanti del suono e della musica.
Molte persone amano la musica, la ascoltano, si emozionano con lei ma non pensano di poterla produrre, di “poter suonare” per esprimersi divertendosi con altri.
Noemi Franceschi: “Siamo convinti che la propensione a fare musica sia uno dei più misteriosi, affascinanti e allo stesso tempo trascurati tratti distintivi del genere umano. La musica non è solo qualcosa di piacevole da ascoltare, non è una cosa che capita: è una cosa che facciamo ed è ciò che ne facciamo. La forza prorompente con la quale sta avanzando, negli ultimi decenni, la “musica popolare” in tutte le sue espressioni e generi potrebbe essere spiegata, tra l’altro, come una rivendicazione di un diritto all’espressione musicale spontanea, comprensibile e, volendo, eseguibile da tutti, ovunque, con o senza appellativi, con o senza istruzione: musica della gente, per la gente.”

Perché inventare e costruire nuovi strumenti se ce ne sono già tanti?
Noemi Franceschi: “Crediamo che fare musica insieme agli altri, con i nostri strumenti, sia la strada giusta verso un nuovo modo di ASCOLTARE il mondo sonoro nel quale siamo immersi: un ascolto che presuppone una maggiore consapevolezza dell’immensa ricchezza dei fenomeni sonori, delle diverse “musiche” che ne scaturiscono e delle facoltà inerenti in noi per decifrarli ed elaborarli.”
Che differenza c’è fra la nostra metodologia e l’insegnamento tradizionale della musica?
Carlo Martinelli: “La nostra è una metodologia ludica di apprendimento basata sulla partecipazione, la cooperazione e la creatività musicale, con particolare attenzione ai temi della comunicazione interculturale ed intergenerazionale, della prevenzione, dell'aggregazione e della solidarietà.”
Come è organizzato l’ Atelier?
Carlo Martinelli: “l’Atelier si trova al piano terra della Villa di Scornio nel bellissimo parco Puccini di Pistoia, ed è accessibile anche a persone in stato di handicap. Ci sono due grandi sale: nella prima c’è un’installazione permanente di strumenti musicali innovativi appositamente progettati per favorire attività di musica di insieme, insieme allo strumentario didattico TERREDARIA usato per le attività con i bambini (da 12 mesi in su). La seconda sala è dedicata al Ritmo, con una varietà di tamburi e strumenti a percussione provenienti da tutte le parti del mondo, che usiamo per tenere Drum Circle (letteralmente cerchio di tamburi) e sessioni di improvvisazione ritmica.”
Da settembre partirà la programmazione invernale con una variegata offerta di iniziative e laboratori anche sulla costruzione di strumenti musicali.
… e nei mesi estivi?
Noemi Franceschi: “Tutto luglio, agosto e settembre teniamo laboratori ludico musicali per bambini e genitori, mentre una sera la settimana organizziamo Drum circle per giovani e adulti.
Saremo anche presenti al Festival Blues, in Via Roma, con uno stand informativo e divulgativo sulle varie attività musicali promosse dall’associazione, ed in questa occasione abbiamo previsto dei laboratori gratuiti per bambini e adulti con attività musicali e costruzione di strumenti musicali.

È consigliato iscriversi ai laboratori almeno mezz’ora prima del loro inizio direttamente allo stand dell’associazione, oppure inviando una email a info@terredaria.it o telefonando al 328.90.51.771
Per maggiori informazioni: 0573.913142 cell. 328.9051771 oppure 328.6015757 –
Atelier Arte Sonora Terredaria – V. Dalmazia 356 – Villa di Scornio – Pistoia - www.terredaria.it
Orari dei laboratori che si terranno presso lo stand Terredaria al Festival Blues:
venerdì 16: - 21:00 “Rakka takka Bum” ritmo e musica con i bambini
sabato 17: - 19.00 “Ti regalo un suono” costruzione strumenti musicali
(per bambini e genitori)
- 21:00 “Rakka takka Bum” ritmo e musica con i bambini
- 22:00 Presentazione del “Drum Circle Terredaria”
(dedicato a giovani e adulti)
domenica 18: - 11:00 “Ti regalo un suono” costruzione strumenti musicali
- 18:00 “Rakka takka Bum” ritmo e musica con i bambini
- 22:00 Presentazione del “Drum Circle Terredaria”
(dedicato a giovani e adulti)

** È consigliato iscriversi ai laboratori almeno mezz’ora prima del loro inizio direttamente allo stand dell’associazione, oppure inviando una email a info@terredaria.it o telefonando al 328.90.51.771






Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.