Attualità/ARTICOLO

Atletica regina a Firenze, c'è il Meeting

Manifestazione a maggio allo Stadio Ridolfi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Fortemente voluto dagli organizzatori della Firenze Marathon, presieduta da Giancarlo Romiti, che da sempre sono a sostegno delle società e del movimento stesso dell’atletica, torna a Firenze un evento internazionale di atletica, una sorta di edizione zero verso quello che nelle intenzioni degli organizzatori sarà il ritorno del meeting internazionale organizzato negli anni 70 e 80 da Giuliano Tosi e che vide calcare sulla pista dello stadio allora Comunale, poi Franchi, i più grandi campioni, da Mennea, a Carl Lewis, ad Alessandro Andrei ed a Sebastian Coe che vi stabilì il record del mondo sugli 800 il 10 giugno 1981 (che resistette imbattuto fino al luglio 1997).

Si chiamerà Firenze Atletica Multistars e si svolgerà allo stadio Ridolfi in viale Fanti il 2 e il 3 di maggio. L’ossatura sarà costituita da dalle gare relative al Multistars internazionale di prove multiple (100 piani, salto in lungo, peso, alto, 400 metri, 110 ostacoli, disco, asta, giavellotto e 1500 metri per gli uomini; 100 ostacoli, alto, peso, 200, lungo, giavellotto, 800 metri per le donne). Al termine della seconda giornata di gare delle prove multiple comincerà invece lo show ad invito dei migliori atleti toscani e una gara singola (probabilmente sulla distanza anomala ma altamente spettacolare dei 150 metri) e le staffette che vedranno impegnata la nazionale italiana di velocità al completo, anche nel ricordo di Pietro Mennea.

La volontà di riportare in auge una grande manifestazione internazionale di atletica leggera a Firenze, in quella “bomboniera” o “culla dell’atletica leggera” che è lo stadio Luigi Ridolfi è stata subito “sposata” da alcune delle principali società di atletica leggera fiorentine: Assi Giglio Rosso, Prosport Firenze e Atletica Firenze Marathon oltre alla Fidal Regionale, che ha intrapreso un dinamico nuovo corso dopo l’elezione come nuovo presidente del 37enne avvocato Alessio Piscini. Un classico esempio di collaborazione organizzativa, che supera le rivalità sportive, per un nobile intento comune.
L’idea degli organizzatori della Maratona Internazionale di Firenze di dare vita a questo evento di atletica, è scaturita dalla proposta della società “Club 10+7” di trasferire dalla Lombardia a Firenze la 26esima edizione dello storico meeting internazionale di decathlon ed eptathlon che ha sempre preso il nome di Multistars e che si è svolto per quattro lustri a Desenzano del Garda. L’evento quindi sarà denominato Multistars Firenze Atletica. La manifestazione è stata peraltro inserita nell’ambito degli eventi culturali del Festival D’Europa 2013.

La doppia data è già inserita nel calendario nazionale, giovedì 2 e venerdì 3 maggio. L’ossatura del meeting sarà quindi costituita dalla kermesse dei migliori specialisti europei e mondiali delle prove multiple maschili e femminili, impegnati durante tutto il 2013, in un circuito di cinque meeting in varie città europee. Ma sarà anche un vero e proprio festival dell’atletica perché durante la due giorni saranno contemporaneamente organizzate altre gare di atletica giovanili, regionali e nazionali. Giovedì mattina una manifestazione promozionale scolastica (Scuole Medie), giovedì pomeriggio un trofeo triangolare promozionale dei Centri di Avviamento delle 3 società fiorentine organizzatrici (categoria Esordienti C); venerdì pomeriggio invece la manifestazione promozionale riguarderà la categoria Esordienti A e B. Sempre venerdì pomeriggio ci sarà l’annuale premiazione di Firenze Marathon alle Promesse dell’atletica degli atleti medagliati ai Campionati Italiani nel 2012 dell’Atletica Firenze Marathon. Dopo la conclusione del Multistars, venerdì, ci saranno una serie di gare di atletica individuali a carattere nazionale che vedranno fra gli altri i più forti atleti azzurri toscani e con la presenza delle staffette azzurre della velocità.