L’attestato di rischio dell’assicurazione auto si adatta ad un mondo sempre più tecnologico e che cambia repentinamente e, dal primo di luglio, diventa digitale. Tale novità è un esempio dell’impegno dell’IVASS nel rendere più trasparenti ed a prova di frode le procedure. Inoltre rispecchia le abitudini degli utenti che sempre di più utilizzano il web ed il comparatore di Supermoney per trovare il preventivo migliore per la polizza auto o per avere maggiori informazioni sulle tante offerte in commercio.
Da luglio sarà quindi possibile avere a disposizione le informazioni relative all’attestato di rischio immediatamente, senza dover aspettare di riceverle dalla compagnia assicuratrice. Questo aspetto è sempre più importante vista la crescita dell’acquisto online delle polizze auto. Infatti, come spiegato da ADICONSUM, Associazione Difesa Consumatori e Ambiente, l’attestato di rischio è un documento molto importante “nel quale sono indicate le caratteristiche del rischio assicurato” ed è bene che il consumatore lo abbia sotto mano quando stringe un nuovo accordo assicurativo.
I vantaggi dell’attestato di rischio digitale
Come reso noto da IVASS, promotore del passaggio al digitale, i contraenti riceveranno a casa una lettera informativa spedita dalle case assicuratrici che spiegherà la procedura di passaggio al digitale nel dettaglio. Al suo interno saranno inoltre elencati i vantaggi del passaggio al digitale:
- I contraenti avranno la possibilità di verificare la classe di merito maturata direttamente sul sito web della compagnia.
- I consumatori potranno, su richiesta, ottenere una ulteriore modalità di trasmissione telematica a scelta fra e-mail, messaggistica e social network (a seconda della disponibilità dell’azienda assicuratrice).
- Le aziende assicuratrici potranno controllare la veridicità dell’attestato di rischio in modo tale da contrastare le frodi.
- Si potrà godere di un buon risparmio dato dalla riduzione della carta stampata, dall’annullamento delle spese postali e dalla semplificazione dell’archiviazione. La diminuzione dei costi andrà a beneficio dell’azienda e, di riflesso, del consumatore.
- Aumento della trasparenza.
- Miglioramento della comunicazione azienda assicuratrice/consumatore.
Finora il consumatore potrà essere informato online sulla sua classe di merito ma il documento verrà richiesto direttamente dalla casa assicuratrice. Cade, quindi, l’obbligo da parte del consumatore di consegna dell’attestato di rischio nel momento in cui stipula un nuovo contratto.
Anche il contrassegno sarà online
Un’altra grande novità del 2015 sarà il passaggio al digitale del contrassegno cartaceo che avverrà il 18 ottobre. Anche se sarà ancora necessario portare con sé la versione cartacea (per sicurezza), l’utente non sarà più obbligato ad esporlo sul parabrezza. Anche questa misura va incontro all’esigenza di contrastare il fenomeno delle truffe sulle assicurazioni auto e vedrà coinvolte le sezioni informatiche delle forze dell’ordine che potranno, in questo modo, controllare i dati della motorizzazione e delle assicurazioni incrociandoli.