Attualità/ARTICOLO

Aumentano i furti? I cittadini diventano vigilantes

Il Comune di San Casciano in Val di Pesa lancia l'idea di attivare un sistema controllato basato sulle segnalazioni dei vicini di cas

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ladri_in_casa
“E’ innegabile: il fenomeno dei furti in appartamento è cresciuto sensibilmente negli ultimi mesi a San Casciano, come in tutto il territorio provinciale, e per affrontarlo è indispensabile che i cittadini, anche in forma anonima, trasmettano tempestive comunicazioni ai vigili urbani e alle forze dell’ordine”. E’ con queste parole che l’assessore alla Polizia municipale evidenzia la necessità di ricorrere alla collaborazione della popolazione per arginare un problema che Comune, pur non avendo competenza diretta, e Stazione dei Carabinieri di San Casciano stanno contrastando sia con un’intensa attività di controlli, capillari e costanti, sul territorio, sia con un ciclo di incontri pubblici nel corso dei quali i cittadini ricevono informazioni sugli atteggiamenti e gli accorgimenti da adottare fuori e dentro casa per prevenire l’incursione dei ladri. “Vogliamo sensibilizzare i cittadini - aggiunge l’assessore – a prestare attenzione a tutto ciò che può apparire ‘sospetto’. Oltre ad attenersi ai consigli e ai suggerimenti che il maresciallo Menichelli ha fornito alla comunità in occasione di diverse assemblee pubbliche, è fondamentale che chiunque registri una situazione anomala su persone e mezzi in movimento, una macchina mai vista o individui che non si conoscono, non perda tempo e inoltri la segnalazione, anche senza rivelare la propria identità, ai vigili o ai Carabinieri di San Casciano; non si tratta di farsi gli affari degli altri ma di collaborare quando il vicino di casa è fuori”.

“La chiave – è la proposta dell'assessore - potrebbe essere l'attivazione di un adeguato sistema di controllo, basato sulle segnalazioni dei cittadini, utile, se non determinante, a prevenire e impedire il verificarsi del furto; è al contrario un atteggiamento di reciproca indifferenza che può favorire le cattive intenzioni dei ladri”. “Non stiamo parlando di ronde – dice il maresciallo dela Stazione dei Carabinieri di San Casciano Marco Menichelli – ma di tenere gli occhi aperti su eventuali situazioni che possono destare sospette”. Secondo quanto ipotizzato dalla Stazione dei Carabinieri di San Casciano non è da escludere che tra le cause dell’incremento del fenomeno, ci siano le mutate condizioni economiche delle famiglie italiane e straniere legate al problema, sempre più diffuso, della crisi economica. Il Comune ricorda alcuni suggerimenti da tenere presenti a scopo preventivo. Come segnalato nel vademecum diffuso dai Carabinieri di San Casciani, è opportuno chiudere il portone d'accesso al palazzo; non aprire il portone o il cancello se non si sa chi ha suonato; installare dei dispositivi antifurto, collegati possibilmente ai numeri di emergenza; conservare i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro; ogni volta che si esce di casa, ricordare di attivare l'allarme, mettere solo il cognome sia sul citofono sia sulla cassetta della posta per evitare di indicare il numero effettivo di inquilini; illuminare con particolare attenzione l'ingresso e le zone buie.