Tra i doveri dell’automobilista c’è il rispetto del Codice Stradale, un fatto purtroppo da non dare per scontato. Come dimostrano, ad esempio, le maxi retate effettuate di recente lungo tutta la penisola per verificare l’Rca delle vetture circolanti, in molti casi, i conducenti, invece che informarsi sui preventivi per l’assicurazione auto, hanno preferito trasgredire circolando senza documentazione o con documenti assicurativi contraffatti.
Per quanto riguarda il comportamento sulla strada, invece, la causa di multa più comune è l’eccesso di velocità, che costituisce un pericolo evidente sia per il conducente che per i pedoni o le altre vetture circolanti, soprattutto nelle carreggiate interne a città o paesi. Due elementi di trasgressione, quindi, individuabili con lo stesso strumento: l’autovelox, che, secondo la Legge di Stabilità pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, sarà utilizzato come deterrente per la circolazione dei non assicurati e, parallelamente, per l’uso più comune di monitoraggio della velocità di guida.
Come in altre zone d’Italia, gli autovelox in Maremma saranno distribuiti anche al tratto senese, fino al confine con la provincia di Siena e gestiti dalla Polizia di Stato. L’incremento dei dispositivi è definito coerentemente al progetto operativo “Sicurezza stradale” previsto dal Patto per la Sicurezza sottoscritto tra Prefettura, Regione Toscana, Amministrazione provinciale e i Comuni di Grosseto, Follonica, Orbetello e Monte Argentario.
Il calendario degli autovelox in Maremma e dei servizi relativi per questa settimana, suddiviso per tre zone, l’Aurelia, nel tratto da Follonica a Grosseto Sud e nel tratto da Grosseto sud a Chiarone di Capalbio, e la Senese, nel tratto Grosseto-Petriolo, sarà gestito dalla Polizia di Gavorrano, di Scarlino, da quella di Grosseto, di Orbetello e, infine, dai servizi di Civitella Paganico e Campagnatico. Le volanti, inoltre, effettueranno controlli a tappeto all’incirca per tutta la giornata lavorativa e concentrandosi prevalentemente sul tratto dell’Aurelia da Grosseto sud a Chiarone di Capalbio.
Per quanto riguarda l’importo delle sanzioni per eccesso di velocità si rimanda al Codice della Strada, che indica come le multe aumentino di un terzo in caso di infrazione tra le ore 22 e le 7 e le suddivide in categorie di velocità. Superando il limite di non oltre i 10 km/h la sanzione prevede il pagamento di una somma che va da 41 a 168 euro, tra i 10 e i 40 km/h essa si alza da 168 a 674 euro, tra i 40 e i 60 km/h, oltre a una multa da 527 a 2.108 euro, si rischia la sospensione della patente da uno a tre mesi e, infine, superando di oltre 60 km/h il limite massimo consegue una sanzione da 821 fino a 3.287 euro e la relativa sospensione della patenta da sei a 12 mesi.
Si consiglia, quindi, a tutti gli automobilisti toscani, di fare attenzione agli autovelox in Maremma, per non rischiare di rimanere a piedi per mesi, e si confida, soprattutto, in un grande senso di responsabilità e in tanta prudenza, utili e dovute agli altri, ma anche a sé stessi.