Attualità/ARTICOLO

Banda larga: buona la copertura in Toscana

Fondazione Sistema Toscana ha presentato al Corecom lo studio realizzato insieme al Centro tecnico per il consumo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sono stati cinque anni proficui sotto diversi aspetti, da quelli relativi alle controversie fra privati e gestori delle telecomunicazioni al capitolo dei monitoraggi, dal rispetto della par condicio alla promozione delle minoranze che non hanno voce nei media. Il bilancio, dunque, può dirsi positivo. Crediamo di aver svolto, in cinque anni, un lavoro utile e necessario”. Così Marino Livolsi, presidente del Corecom Toscana, si è espresso durante la conferenza stampa con cui, oggi, ha fatto il bilancio di fine mandato a conclusione del quinquennio, dal dicembre 2006 al dicembre 2011, in cui il Comitato regionale per le comunicazioni è stato in carica.

Alla conferenza stampa, assieme a Livolsi, erano presenti molti consiglieri del Corecom, dal vicepresidente Leonardo Tirabassi a Vincenzo D’Angelo, da Michele Magnani a Vincenzo Caciulli. Ed è stato proprio quest’ultimo, Caciulli, ad illustrare i dati finora emersi dal monitoraggio sulla diffusione della banda larga in Toscana. Lo studio è un progetto che il Corecom ha avviato in collaborazione con il Centro tecnico per il consumo e la Fondazione Sistema Toscana. Lo studio, partito nel 2010, è proseguito nel 2011. Già è stata fatta una mappatura del territorio per quanto riguarda la copertura dei servizi di connettività internet. In allegato alcune slide che inquadrano la ricerca.

Ciaciulli ha sottolineato che “la Toscana è molto più coperta di quello che può sembrare” e ha ricordato che “il progetto si articola in due fasi”. Con il primo step sono stati reperiti sia dati relativi a studi ed iniziative su scala nazionale che informazioni utili per la rilevazione della situazione a livello regionale. Il materiale raccolto è stato catalogato in un database.
Nella seconda fase sono stati consultati altri soggetti in possesso di informazioni utili al monitoraggio, dall’Arpat all’Ispettorato toscano del Ministero delle Comunicazioni, dalle associazioni dei consumatori agli operatori del settore. E proprio attraverso la richiesta delle informazioni sulla copertura del territorio agli operatori è stato possibile avviare la definizione delle mappe, tuttora in via di perfezionamento, che saranno rese disponibili in un sito web dedicato, che sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e che nella forma di blog consentirà a cittadini, imprese, istituzioni ed operatori di avere sempre aggiornata la situazione zona per zona. Il sito sarà avviato nei primi mesi del 2012 e sarà un luogo di dibattito sul tema della banda larga.

Caciulli, oltre a sottolineare l’importanza del blog, ha chiesto alla Giunta regionale di “aprire un tavolo con gli operatori di rete”.

Alla conferenza stampa, oltre al direttore della Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini e alla vicepresidente Grazia Simone del Centro tecnico per il consumo, è intervenuta anche la vicepresidente della Giunta regionale, Stella Targetti, che ha espresso “grande apprezzamento per il lavoro svolto sulla banda larga e per i dati che stanno emergendo”. La Targetti ha evidenziato “l’importante lavoro fatto dagli operatori locali” e ha confermato che “la copertura del nostro territorio è più alta di quello che pensavamo”. La Targetti ha infine espresso parere positivo sull’idea del blog, definito “uno strumento che potrà essere utile purché sia tenuto aggiornato”, e sulla proposta di istituire un tavolo con gli operatori del settore, ha concluso: “E’ una buona idea. La valuteremo e se possibile la realizzeremo”.