Cultura/ARTICOLO

Barga: il 2012 nel segno del grande Giovanni Pascoli

Ricco il programma nel centenario dalla morte del celebre poeta

/ Costanza Baldini
Mar 10 Dicembre, 2013
ipascoli
Il 2012 è il centenario della morte di Giovanni Pascoli, Barga il paese dove visse e dove è sepolto insieme alla sorella, celebra il poeta con un ricco calendario di manifestazioni culturali.

Tra gli interventi più importanti il restauro e la messa in sicurezza della casa museo di Pascoli a Castelvecchio grazie a un finanziamento di 700 mila euro di Arcus. Nella casa il poeta trascorse con la sorella gli anni più tranquilli della sua vita.

Di grande importanza anche la catalogazione, la digitalizzazione e la messa online dell’archivio di Pascoli che conta più di oltre 100 mila documenti tra cui i carteggi letterari con D’annunzio, Carducci e Puccini. Il progetto partirà il 9 gennaio 2012 con uno stanziamento di 166 mila euro reso possibile dall’8 per mille. Nell’archivio si potrà scoprire che Pascoli era un fotografo dilettante, possedeva una Kodak e amava immortalare i paesaggi descritti nelle sue poesie.

Tra le iniziative tese a far conoscere il poeta nel mondo anche una docufiction diretta dal giovane regista di grosseto Stefano Lodovichi. La pellicola durerà 53 minuti e conterrà le interviste ai più importanti studiosi del poeta.

Ma ci saranno anche libri e pubblicazioni (“Giovanni Pascoli, vita, immagini e ritratti” a cura di Umberto Sereni e Gianfranco Miro Gori), spettacoli (Italy, tratto dall’omonimo poemetto di Pascoli, messo in scena da Giuseppe Battiston e Gian Maria Testa ai Differenti di Barga il 12 gennaio), concerti (il Maggio Musicale Fiorentino con Sandro Lombardi al Ciocco il 1 gennaio), un meeting dei più noti poeti contemporanei organizzato da Alba Donati (a settembre nelle piazze del centro storico di Barga).

Per il centenario non poteva mancare la scuola che sarà protagonista di un concorso organizzato dalla Fondazione del banco del Monte di Lucca e curato dal professor Petro Paolo Angelini che premierà le migliori poesie e testi critici ispirati alle poesie di Pascoli. I vincitori avranno un riconoscimento in denaro e una gita gratuita di tre giorni per visitare la casa museo.

Novità assoluta realizzata dal giornale online Barga News sarà iPascoli. Ad aprile il centro storico di Barga sarà disseminato da mattonelle con codici a barre che inquadrate con il proprio smartphone permetteranno di ascoltare in viva voce le poesie del poeta tratte dai “Canti di Castelvecchio”.

“Per un progetto così importante
– commenta l’assessore alla cultura Cristina Scaletti la Regione Toscana ha voluto garantire i fondi già da quest’anno. E’ un’iniziativa su cui puntiamo molto, per il grande valore che ha, ma anche per l’effetto che avrà sulla promozione turistica e culturale del territorio. La Casa non sarà solo un museo, ma un luogo aperto che produce cultura. Sarà il progetto pilota su cui costruiremo l’attività di valorizzazione delle altre case dei grandi letterati”.

Le manifestazioni del centenario godono di un finanziamento di 700 mila euro messi a disposizione da Arcus per la messa in sicurezza della casa museo, di 166 mila euro della Direzione regionale dei beni culturali (tramite l’attivazione dell’8 per mille) per la digitalizzazione dell’archivio, di 100 mila euro ciascuno dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di 15 mila euro della Fondazione Banca del Monte di Lucca per il concorso nelle scuole.


Per informazioni:
http://www.giornaledibarganews.com/


Topics: