A distanza di due anni, torna fino al 13 ottobre l'appuntamento tanto atteso da antiquari, collezionisti, studiosi e amatori d'arte in genere: la Mostra Mercato Internazionale di Firenze, giunta ormai alla sua ventottesima edizione.
A partecipare alla kermesse saranno settantaquattro operatori (63 italiani e 11 stranieri) che allestiranno i loro stands nel magnifico involucro settecentesco di Palazzo Corsini, in una scenografia appositamente disegnata dal Maestro Pier Luigi Pizzi. Sono attesi, nel corso della manifestazione, più di 25.000 visitatori.
Proprio in questo momento storicamente ed economicamente difficile, il commercio dell'arte dà prova di una grande fiducia e ottimismo nei confronti del futuro.
Basti pensare che fu proprio nei primi anni '30 del secolo scorso - periodo economicamente fra i più bui - quando il grande Duveen ebbe il coraggio e la percezione di investire cifre record per l'acquisto di tesori quali il Blue Boy di Gainsborough oppure l'intera collezione di Adolphe Kann. E non ebbe a pentirsene poichè non tardarono a bussare alla sua porta collezionisti quali Mellon, Widener e Kress, con il risultato che ammiriamo oggi in tanti musei americani, la National Gallery di Washington in primis.
A inaugurazione avvenuta vi sarà, da parte di una giuria formata da autorevoli architetti e arredatori d'interni internazionali, l'assegnazione di un premio per lo stand più bello.
Due altri premi - per la scultura e il dipinto più bello presenti alla Biennale - sono sponsorizzati rispettivamente dallo stilista ETRO e dalla Banca di Cambiano. I 20.000 euro del 2013 messi a disposizione dagli sponsor saranno destinati al restauro di un rilievo in stucco di Benedetto da Maino 'Madonna con Bambino e aureola di cherubini'; un rilievo in terracotta policroma 'Madonna con Bambino, San Giovannino e angeli' di Antonio Rossellino del Museo Nazionale del Bargello e un dipinto di Bernardino Licino della Galleria degli Uffizi.
Nel 2007, 2009 e 2011 il premio 'Lorenzo d'Oro' fu asseganto da un'autorevole giuria a Luciano Emmer, Folco Quilici e Piero Angela per avere realizzato cortometraggi dedicati all'arte. il nome del vincitore del 'Lorenzo d'Oro' 2013 sarà comunicato durante i giorni della Biennale.
Per gli amatori di un genere tipicamente toscano vi sarà una mostra collaterale dedicata a quella celebre manifattura in occasione della quale sarà esposta la 'Pietà' di Gaspero Bruschi tratta da un modello di Massimiliano Soldani Benzi datata 1744 circa.
La Biennale troverà, quest'anno, un valido contrappunto in una rassegna allestita al Museo Bardini intitolata 'Ritorni n. 2', nella quale saranno esposte straordinarie opere acquistate dagli antiquari italiani sul mercato internazionale e riportate in Italia.
Informazioni:
5 – 13 Ottobre 2013
Tutti i giorni orario continuato dalle 10,30 alle 20,00
Palazzo Corsini – Lungarno Corsini – Firenze
www.biennaleantiquariato.it
Costo biglietto d'ingresso:
Intero € 10,00
Gruppi € 8,00
Ridotto € 8,00
Cultura/ARTICOLO
Bellezze dal fascino antico Antiquariato: Firenze capitale
La Biennale a Palazzo Corsini: attesi 25 mila visitatori. Al Museo Bardini allestita la rassegna "Ritorni n.2", in esposizione opere straordinarie acquistate all'estero da antiquari italiani

Biennale Antiquariato Firenze