Cultura/ARTICOLO

Benessere e stile di vita nei codici della Biblioteca Medicea Laurenziana

Dal 13 febbraio al 26 giugno 2010

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Benessere e stile di vita nei codici della Biblioteca Medicea Laurenziana
Apre al pubblico nel salone michelangiolesco della Biblioteca Medicea Laurenziana un’esposizione che riguarda lo stile di vita e la dieta come strategia preventiva per garantire benessere fisico e mentale
Si tratta di un tema di ‘moda’ oggi come ieri quando nell’Italia delle corti principesche e dei ricchi mercanti si diffusero i testi dei Regimina sanitatis - operette contenenti regole della salute, eredi della tradizione classica e progressivamente arricchite dal contatto con il mondo arabo – di cui i codici in mostra sono testimoni.
Il concetto di ‘regime di vita’ veniva chiamato in greco ‘Díaita’ come recita il titolo della mostra: un termine che non indica l’adattamento della razione alimentare alle caratteristiche dell’individuo, ma ha un significato più vasto, allargandosi a comprendere tutti quei fattori che l’uomo dovrebbe controllare, come il rapporto con l’aria e l’acqua, il cibo e le bevande, il movimento e il riposo, il sonno e la veglia, le deiezioni e la sessualità, gli affetti e le passioni.
Tra i codici esposti, in lingua greca, latina e volgare, databili tra XII e tardo XVI e tutti appartenenti ai fondi laurenziani, si annoverano esemplari di particolare interesse contenutistico che attestano il loro utilizzo a livelli diversi, dal Trattato di cucina di Apicio, che conferma la specifica importanza dell’alimentazione, al Taccuino di Sanità di Ibn Butlan. Il Regime del corpo di Aldobrandino da Siena è proposto in diversi volgarizzamenti italiani, uno dei quali realizzato nel maggio del 1310 dal notaio fiorentino Zucchero Bencivenni. Importante, tra gli altri, il Compendio della natura e proprietà degli alimenti di Barnaba da Reggio, in un manoscritto membranaceo, redatto fra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento. “Si tratta - commenta Donatella Lippi, docente di storia della medicina che ha curato il catalogo della mostra voluta da Maria Prunai Falciani, direttrice della Biblioteca - di una letteratura sapienziale, sopravvissuta, spesso, nella medicina popolare contemporanea”. Altri, i cosiddetti Consigli contro la peste, costituiscono una sorta di prontuario per ostacolare la diffusione del male.


Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo 9, Firenze
Durata mostra: 13 febbraio – 26 giugno 2010
Orario mostra: lunedì-sabato ore 9,30-13,30
Informazioni: tel. 055 210760 o bmleventi@beniculturali.it;
Visite guidate: tel. 055290184 o eventi@operadarte.net


Topics: