La Regione Toscana, insieme alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, organizza per il 21 maggio all'Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana (via Cavour, 4 - Firenze) una giornata di studi su “La tutela dei monumenti storici in Italia e in Inghilterra: 1870-1920. La sua rilevanza attuale", con la presenza di studiosi di scala internazionale.
La tutela dei monumenti storici è oggi una parte fondamentale della protezione dei beni culturali in Europa. Ma questa è il risultato di un lungo processo di dibattiti, scelte politiche e legislazione che origina dalla fine dell’800 e che continua ad avere profonde implicazioni sulla tutela contemporanea. La conferenza tenterà di spiegare le vie diverse intraprese dai due Paesi e riflettere sul paradosso che un paese come l’Inghilterra, con uno Stato ben sviluppato, abbia scelto fra 1870 e 1914 di creare un quadro legislativo minimo di tutela, mentre l’Italia, un nuovo Stato frequentemente descritto come uno Stato ‘debole’, sia riuscito invece ad instaurare una tutela forte e vincolante per i proprietari pubblici e privati. Dall’analisi di questa tematica, possono emergere riflessioni e spunti per i dibattiti sull’attuale concetto di tutela.
“La tutela dei monumenti storici in Italia e in Inghilterra: 1870-1920. La sua rilevanza attuale”
Saluti: Cristina Scaletti (Assessore alla Cultura – Regione Toscana)
Cosimo Ceccuti (Fondazione Spadolini Nuova Antologia)
Introduce: Gian Franco Cartei, Università di Firenze
Interventi:
Roberto Balzani, Università di Bologna - “La tutela dei beni storico artistici in Italia: dal ciclo ‘liberista’ al ciclo ‘protezionista’ (1870-1913)”
Mark Thatcher, London School of Economics - “La nozione privata di tutela monumentale in Inghilterra e la sua rilevanza odierna”
Angelo Varni, Università di Bologna - “Il rapporto fra il cittadino e il bene culturale”
Scarica la brochure del convegno
Cultura/ARTICOLO
Beni d'Italia e Inghilterra L'importanza della loro tutela
Il 21 maggio un convegno con studiosi internazionali sulla rilevanza della protezione dei monumenti storici in Europa

firenze uffizi